In questa guida spieghiamo come scegliere un’autoradio 2 DIN.
Se usi spesso la tua auto, avrai sicuramente bisogno di un dispositivo in grado di garantirti un alto livello di intrattenimento. Dunque un’autoradio che non si limiti alla semplice musica, ma che possa anche fornire svariate funzioni aggiuntive, impossibili da trovare nei modelli 1 DIN. Per questo motivo, conviene analizzare insieme quali elementi dovrai tenere a mente quando arriverà il momento di fare il tuo acquisto.
Funzionalità Autoradio 2 DIN
Si parte da una considerazione molto importante, essendo le autoradio 2 DIN più grandi di quelle 1 DIN, di fatto ti consentono di installare in automobile una sorta di computer di bordo in miniatura. Questo significa che avrai a tua disposizione diverse funzionalità interessanti e utili per espandere la tua esperienza ludica. Naturalmente ogni prodotto ha le sue caratteristiche, di conseguenza non è detto che troverai le stesse funzioni in tutti i modelli. Per questa ragione, abbiamo deciso di elencarti le funzionalità che, secondo noi, non dovrebbero mai mancare in un dispositivo di alto livello.
Connessione Bluetooth
Risulta essere indispensabile che la tua nuova autoradio possa vantare la connessione Bluetooth, perché in caso contrario non potrai collegare ad essa dispositivi esterni in assenza di cavo. Di riflesso, non potrai amplificare la musica proveniente dal tuo smartphone o dal tablet, giusto per fare un paio di esempi. Certo, potresti comunque usare i cavetti, però in questo modo dovrai combattere con l’ingombro dei fili, sempre molto pericolosi quando si è al volante. Un ulteriore vantaggio del Bluetooth è la possibilità di inoltrare e di ricevere le chiamate dal telefonino, il tutto senza alcuna fonte di distrazione.
Near Field Communication
Quando acquisti un’autoradio di questa tipologia, assicurati che sia anche presente l’NFC, una tecnologia oggi molto importante per qualsiasi dispositivo. La tecnologia Near Field Communication, infatti, ti consentirà di connettere due dispositivi mettendoli prima in contatto e poi mantenendoli ad una certa distanza. Risulta essere chiaro che si tratta di un tipo di connessione senza fili molto più performante del comune wireless, in quanto più veloce e semplice da approntare. Naturalmente non basterà possedere un’autoradio 2 DIN con NFC, perché anche l’altro dispositivo dovrà avere questa specifica tecnologia per essere compatibile.
Navigatore e GPS
Un terzo elemento del quale tenere conto, in fase di scelta, è la funzione navigatore e GPS. In pratica, si tratta di una funzionalità che ti consentirà di sfruttare la geolocalizzazione per sapere sempre dove ti trovi e in quale direzione stai andando. Inutile elencarti tutti i vantaggi del GPS, perché sicuramente li conoscerai già visto che li sfrutti quotidianamente con il tuo smartphone. Di contro, le autoradio con navigatore sono molto più avanzate, in quanto ti permettono anche di identificare in anticipo eventuali ingorghi in strada, o i blocchi causati da grossi incidenti. Infine, essendo oramai le interfacce in 3D, la lettura dei percorsi su schermi così grandi risulterà facilissima e immediata.
Tecnologia DAB e altre funzionalità
Si chiude con altre funzionalità come la tecnologia DAB, Digital Audio Broadcasting, la quale assicura una qualità più alta rispetto alle solite frequenze FM e AM. Chiaramente è possibile trovare anche altre funzionalità interessanti, come la regolazione dei bassi e l’equalizzatore, insieme alla possibilità di salvare le frequenze delle stazioni radio che più ci piacciono.
Ingressi Autoradio 2 DIN
Una delle caratteristiche più importanti delle autoradio 2 DIN è la possibilità di sfruttare lo schermo anche per godersi un contenuto video. Da questo punto di vista, però, è necessario che l’autoradio in questione venga accessoriato con gli ingressi adatti per connettere i dispositivi esterni appositi. Tra i vari canali generalmente presenti su queste autoradio troviamo il sintonizzatore radio, il lettore DVD e CD, la porta AUX-IN e gli ingressi USB e SD. Vediamo dunque di approfondire brevemente queste voci, così da darti informzioni più utili a tal proposito.
Sintonizzatore radio
Risulta essere un elemento standard, dunque presente in qualsiasi autoradio in commercio, in quanto permette al dispositivo di interfacciarsi con le frequenze AM e FM. In certi casi questo sintonizzatore può essere più avanzato, come avviene nel caso di quelli che danno la possibilità di ricevere i dati RDS.
Lettore DVD e CD
Anche se oramai i lettori CD e DVD non vengono usati molto spesso, ad alcune persone potrebbero risultare ancora utili. Se questo è il tuo caso, dunque, assicurati che l’autoradio includa anche questo lettore. Così potrai goderti i tuoi pezzi musicali registrati su CD e i video su DVD, se hai qualche vecchio file su questi supporti. Assicurati comunque che il lettore possegga la funzione anti shock, utile per evitare di interrompere l’ascolto o la visione per via dei sobbalzi della vettura.
USB, SD e AUX-IN
Risulta essere importante che il dispositivo abbia porte USB, perché così potrai inserire comodamente la tua chiavetta e riprodurre i file multimediali al suo interno. Lo stesso dicasi per l’SD, ottimo per inserire nella tua autoradio le apposite schede di memoria. L’ingresso AUX-IN, invece, è quello che ti permetterà di connettere tramite jack audio device come gli smartphone e i tablet.
Formati Audio e Video Supportati
Sappi che non basta avere un’autoradio 2 DIN con il lettore DVD o con l’ingresso USB per riuscire a riprodurre correttamente i tuoi file multimediali. Questo per via del fatto che i formati dei file potrebbero non essere supportati dalla tua autoradio, impedendo la visione o l’ascolto dei contenuti ospitati da questi supporti.
Per questo motivo, quando ne compri una, verifica che sia presente la compatibilità con i seguenti formati.
MP3 e altri formati audio.
In assoluto il formato più diffuso per i file audio, quindi la tua autoradio dovrà obbligatoriamente essere compatibile con gli MP3. Naturalmente sono presenti anche altri formati audio come il WAV, il WMA, l’AAC e il FLAC, utili se hai dei file con queste precise estensioni.
Formati e codec video
In questo caso è possibile fare un discorso simile al precedente, visto che la tua autoradio dovrà essere compatibile con i formati video più diffusi. In questo caso si parla soprattutto dei formati MP1, MP2 ed MP4, ed è ugualmente importante che il dispositivo sia compatibile con il codec di compressione video DivX. Considera, infatti, che la maggior parte dei film digitali di oggi viene compressa sfruttando proprio questo codec.
Monitor Autoradio 2 DIN
Eccoci giunti ad uno degli aspetti più rilevanti quando si parla di capire come scegliere una autoradio 2 DIN. Si tratta del monitor, ovvero una dei componenti più importanti per un dispositivo del genere, proprio per la possibilità di riprodurre i video. In secondo luogo, il monitor ti consente di usare comodamente il navigatore e di visualizzare su schermo informazioni come la data, l’orario, il numero di tracce e così via. Risulta essere importante che la qualità del monitor sia molto elevata, in modo da potere sfruttare un alto livello di dettaglio. Anche le dimensioni contano parecchio, e risulta essere dunque il caso di studiare in modo approfondito entrambi gli elementi.
Dimensioni dello schermo
In commercio puoi trovare autoradio con schermi di diverse dimensioni e qui vale sempre una regola. Nella fattispecie, più è grande il monitor e più è alta la qualità di visione e la resa di ogni singolo dettaglio. Se userai il tuo dispositivo per guardare un film, quindi, assicurati che le dimensioni siano tali da rendere possibile una visione di livello. In sintesi, dovrai scegliere un monitor da 6 o 7 pollici almeno.
Qualità e risoluzione del monitor
Si comincia con il dire che i monitor in commercio oggi, sono quasi tutti LCD, il che ti assicura una qualità di visione molto alta. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, in media si parla di 800×480 pixel, anche se salendo di prezzo si trovano anche schermi da 1024×600 pixel. Risulta essere chiaro che la seconda soluzione è la più indicata per la visione dei video.
Pulsanti e touchscreen
Infine, una buona autoradio dovrebbe ovviamente avere tutti i pulsanti base, come quelli per saltare le tracce, il tasto play, il volume e tutti gli altri. Di contro, è meglio scegliere un modello più moderno, accessoriato con uno schermo touchscreen.
Accessori Autoradio 2 DIN
Prima di chiudere c’è un ultimo dettaglio che dobbiamo studiare, e si tratta degli accessori in dotazione con la tua autoradio. Tra questi troviamo i seguenti.
Custodia e frontalino rimovibile
Il frontalino rimovibile è altamente consigliato, a meno che tu non voglia rischiare di vedere scassinata la tua auto. Grazie a questa soluzione, dunque, potrai staccare il dispositivo e portarlo con te, proteggendolo dai furti. Inutile aggiungere che la custodia rende molto più comodo il trasporto del tuo dispositivo.
Telecamera posteriore
Si tratta di un accessorio molto comodo, in quanto potrai installare questa piccola videocamera sul retro della vettura e guardare le riprese sullo schermo dell’autoradio. Risulta essere un accessorio fantastico per chi desidera facilitare operazioni come i posteggi e le manovre.
Telecomando
Anche in questo caso si parla di un accessorio utilissimo, visto che il telecomando ti permette di gestire l’autoradio in remoto, dunque senza pigiare sui tasti o sul touchscreen. Risulta essere un accessorio che si dimostra particolarmente comodo per consentire ai passeggeri di gestire la musica da soli.
Recensione Migliori Autoradio 2 DIN
JVC KW-V220BT
Quando si tratta di scegliere la migliore autoradio 2 DIN, uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione è l’insieme di funzionalità. Da questo punto di vista, JVC KW-V220BT dimostra di possedere delle buone caratteristiche, anche se non perfette o di livello molto alto. In primo luogo l’autoradio viene accessoriata con la connessione Bluetooth e offre la possibilità di connettere fino a due cellulari per volta. Però va comunque sottolineata l’assenza della connessione NFC, il che significa che non potrai sfruttare una delle tecnologie wireless più moderne e avanzate. Da notare pure l’assenza del GPS, e questa è una mancanza a nostro avviso piuttosto grave.
Di contro, JVC KW-V220BT possiede un equalizzatore a 13 bande con la possibilità di personalizzare le frequenze e la qualità del suono come meglio desideri. In questo senso si nota la sua grande precisione, con la presenza di otto settaggi preimpostati come alternativa alla personalizzazione. Buono anche l’insieme di ingressi, insieme al supporto RDS e alla presenza di un lettore CD DVD, perfetto per chi vuole gustarsi film in automobile. Altri elementi da sottolineare, in termini di porte, sono gli ingressi USB, SD e AUX-in.
Se si parla di compatibilità audio, si fa un passo in avanti rispetto alle altre caratteristiche. Questo perché l’autoradio 2 DIN JVC KW-V220BT è compatibile sia con i formati MP3 e AAC, che con WMA, FLAC e WAV. Leggermente inferiore la compatibilità con i file video, visto che non vengono supportati il formato MP4 e il codec DivX, ma soltanto MP1 e MP2. Buono il monitor, da 6.2 pollici e con una risoluzione da 800 x 480 pixel. La resa delle immagini è ottimale e lo schermo touchscreen completa il tutto.
- Bluetooth integrato
- Touch Screen
- Siri Eyes Free
Ultimo aggiornamento 2021-04-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Pioneer SPH-DA120
Pioneer SPH-DA120, rispetto al modello precedente, vanta funzionalità di livello superiore. Risulta essere naturalmente presente la tecnologia Bluetooth e la compatibilità con sistemi operativi mobile come iPhone e Android. Purtroppo anche in questo caso non è presente la compatibilità con NFC anche se, visto il prezzo contenuto, è un sacrificio da mettere in conto. Però questo modello include il
ricevitore GPS che noi, come detto, riteniamo indispensabile in un’autoradio 2 DIN di livello.
Anche in questo caso è presente un equalizzatore a 13 bande, con tutti i vantaggi già visti nella recensione del modello precedente. Per quanto riguarda gli ingressi presenti, Pioneer SPH-DA120 sfiora ancora una volta la perfezione. Oltre al supporto RDS, infatti, è presente un sistema EON e addirittura due porte USB, insieme all’AUX-in. Purtroppo in questo caso si nota la mancanza di un lettore CD e DVD, anche se non si tratta di una funzione indispensabile al oggi. Infine, manca anche la porta per inserire le schede SD, e questo è un difetto che va sottolineato. Di contro, Pioneer SPH-DA120 stupisce con il suo input HDMI.
Non ci resta che analizzare la compatibilità e il monitor, e anche qui il giudizio è positivo. Intanto per via del fatto che l’autoradio 2 DIN Pioneer SPH-DA120 supporta qualsiasi formato audio o video famoso, compresi MP3, MP4 e il codec DivX. In secondo luogo, ci si trova davanti ad un monitor da 6.2 pollici, con risoluzione 800 x 480 pixel e con pannello touch. In conclusione, Pioneer SPH-DA120 è un modello che sa come lasciare piacevolmente sorpresi, anche da un punto di vista di design e non solo tecnologico.
- Connettività: Bluetooth, USB
- Apple CarPlay per gestire iPhone 5 e successivi direttamente dal display dell'autoradio
- Compatibilità Android con AppRadio Mode
- Radio: FM/AM
- Formati riprodicibili: WMA, MP3, ACC, WAV, FLAC, MPEG4, WMV, H.264, DivX, DivX HomeTheatre 3.1, MKV e FLV
Ultimo aggiornamento 2021-04-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Sony XAV-V630BT
L’autoradio 2 DIN Sony XAV-V630BT dimostra di essere la migliore sul mercato, se la si studia per il suo rapporto tra qualità e prezzo. Con un costo al di sotto della media, infatti, è possibile portarsi in auto un prodotto più che dignitoso. A partire dalle funzioni, probabilmente la parte migliore della Sony XAV-V630BT, per via della presenza della connessione Bluetooth e soprattutto per l’NFC. La presenza della tecnologia Near Field Communication rappresenta un’autentica sorpresa, visto che si parla di un prezzo da fascia media. Purtroppo, però, questo elemento viene compensato dalla mancanza del ricevitore GPS. Altre funzioni interessanti sono il sistema MegaBass, e l’equalizzatore a 5 bande.
Il giudizio è positivo anche se si considera la dotazione di porte, vista la presenza di una USB e dell’AUX-IN. Di contro, mancano comunque la porta per le schede SD e il lettore CD e DVD, però a questo prezzo era ampiamente prevedibile. Arrivando al fattore compatibilità, si trovano tante altre buone notizie, anche se si è lontani dalla perfezione. Se da un lato la compatibilità audio è ottima, dall’altro quella video è del tutto assente se si acquista il modello base. Questo perché è presente un secondo modello accessoriato con la funzione video, ma risulta essere ovviamente più costoso. Ritornando all’audio, non ci sono problemi per la riproduzione di MP3, FLAC, AAC e WMA.
Si chiude con il monitor di qualità, con uno schermo da 6.2 pollici e la consueta risoluzione da 800 x 480 pixel. Risulta essere un pannello touchscreen che dimostra un ottimo livello di sensibilità e di reazione al tocco, oltre alla capacità di rimanere leggibile anche quando c’è poca luce. Occorre concludere sottolineando che non si tratta di un modello perfetto, però a questo prezzo è davvero difficile trovare di meglio.
No products found.
JVC KW-R520
Abbiamo deciso di chiudere la nostra lista delle migliori autoradio 2 DIN con un modello economico. Si tratta di JVC KW-R520, ovvero il prodotto in assoluto meno costoso che potrai reperire in commercio. Si comincia con il dire che questo modello risulta piuttosto limitato in termini di funzionalità, data l’assenza della connessione Bluetooth e della compatibilità con dispositivi NFC. In realtà non dovresti stupirti, visto che il costo di JVC KW-R520 si aggira intorno agli 80 euro, circa un terzo dei dispositivi di fascia media. Va anche segnalata la mancanza del ricevitore GPS e dunque del navigatore. Di contro, l’equalizzatore a 3 bande è comunque di livello accettabile.
Molto positivo è il giudizio per quanto riguarda gli ingressi, visto che è possibile inserire una penna USB. Risulta essere presente anche una porta AUX-in, mentre non si trova nessun alloggiamento per le schede SD. La vera chicca, comunque, è la presenza di un lettore CD , ma non DVD. Di livello buono pure la compatibilità audio, dato che JVC KW-R520 supporta senza problemi i file MP3, WMA, WAV e FLAC. Naturalmente qui non è presente la possibilità di riprodurre i video, ma anche questa volta si tratta di una rinuncia scontata.
Si chiude con il monitor che, per forza di cose, non può essere di qualità eccelsa. In primo luogo per via della sua tecnologia, LCD a segmenti, che di solito si trova soprattutto sulle autoradio 1 DIN. Non è una buona scelta per le 2 DIN, ma a questo prezzo era impossibile pretendere di meglio. Il piccolo pannello non è touch, però i vari tasti risultano di qualità, solidi e con un design davvero interessante e moderno. In conclusione, noi sentiamo di consigliarti questo modello soltanto se parti da un budget ridotto e da aspettative tutto sommato basse.
- Variabile dei Colori d' illuminazione
- Audio Android MODE e la modalità AUTO
- Ingresso AUX (anteriore)
Ultimo aggiornamento 2021-04-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Autoradio 2 DIN più Vendute
Mettiamo a disposizione un elenco delle autoradio 2 DIN più vendute con il relativo prezzo.
All’interno delle pagine dei prodotti è possibile trovare le recensioni e le opinioni di chi li ha provati, informazioni utili per scegliere il modello migliore per le proprie necessità.
Ultimo aggiornamento 2021-04-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API