• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

You are here: Home / Componenti / Volano Bimassa – Funzionamento e Sostituzione

Volano Bimassa – Funzionamento e Sostituzione

Aggiornato il 13 Novembre 2024 da Lorenzo Barra

Indice

Toggle
  • Caratteristiche del Volano Bimassa
  • Come Funziona il Volano Bimassa
  • Vantaggi e Svantaggi di un Volano Bimassa
  • Come Verificare lo Stato del Volano Bimassa
  • Come Sostituire il Volano Bimassa

Il volano bimassa è un componente ad oggi presente sulla quasi totalità delle automobili. Questo meccanismo è andato infatti a sostituire il volano tradizionale nelle auto moderne. Si tratta di un pezzo creato per migliorare la comodità di guida di una vettura, che può comunque fare sorgere diversi dubbi.

Non sono in tanti gli automobilisti che lo conoscono, e quando si guasta possono emergere non pochi problemi. Inoltre, il componente può anche causare una spesa corposa, in caso di guasto. Per questi motivi, oggi ti forniremo una guida completa al volano bimassa. Nello specifico ti spiegheremo cosa risulta essere, come funziona e come sostituirlo.

Volano Bimassa - Funzionamento e Sostituzione

Caratteristiche del Volano Bimassa

Il volano bimassa è un doppio disco in acciaio che ha il compito di connettere la frizione all’albero motore dell’auto. Si tratta dell’evoluzione tecnologica del vecchio volano, avente lo stesso scopo. In questo caso, però, ci troviamo in presenza di un doppio volano, il primo disco in acciaio è dentato e viene montato sull’albero motore, mentre il disco secondario viene connesso alla frizione. I due dischi sono a loro volta messi a contatto, con l’intermediazione di cuscinetti.

In pratica, il volano bimassa permette di accoppiare la rotazione dell’albero motore con la frizione. Il risultato è la regolarizzazione del motore, il quale funziona in modo più performante e meno fastidioso. Il tutto avviene attraverso il rilascio dell’energia cinetica accumulata nella combustione e nello scoppio.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 LUK 600001600 Volano Bimassa e Kit Frizione, Per Audi, Seat, Skoda LUK 600001600 Volano Bimassa e Kit Frizione, Per Audi, Seat, Skoda 289,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Luk 415 0678 10 Volano Luk 415 0678 10 Volano 252,37 EUR Acquista su Amazon
3 SACHS 2294 002 198 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B6 AVANT (8E5) 2000-2005 SACHS 2294 002 198 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B6 AVANT (8E5) 2000-2005 169,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 1x Originale SACHS kit frizione incl. SACHS volano a doppia massa + SACHS CLC dispositivo disinnesto centrale 1x Originale SACHS kit frizione incl. SACHS volano a doppia massa + SACHS CLC dispositivo disinnesto... 330,00 EUR Acquista su Amazon
5 LUK 600001700 Kit Frizione e Volano LUK 600001700 Kit Frizione e Volano 344,89 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come Funziona il Volano Bimassa

Il funzionamento del volano, già accennato in precedenza, non è semplice da spiegare. In pratica, l’energia cinetica viene incamerata dal volano durante i momenti attivi del motore. Ovvero quando si verifica la combustione del carburante. Questa energia viene poi rilasciata durante le fasi passive, ovvero lo scarico, l’aspirazione e la compressione.

Questo meccanismo riesce ad equilibrare il funzionamento del motore, rendendolo più stabile e silenzioso. Il merito è della doppia massa concentrica del volano, gestita da un sistema di molle. Questo impedisce di fatto alle vibrazioni di trasmettersi al cambio, come invece accadeva con il vecchio volano unico. Le molle del doppio volano, invece, attutiscono le vibrazioni impedendo a queste ultime di infastidire il guidatore.

Vantaggi e Svantaggi di un Volano Bimassa

Molti dei vantaggi del doppio volano li abbiamo già elencati. In primo luogo riduce le vibrazioni trasmesse dal motore al cambio, tramite il filtro corrisposto dalle molle. Anche il rumore prodotto dal motore diminuisce, garantendo un ulteriore vantaggio all’automobilista. L’introduzione del volano bimassa è stata indispensabile, per via delle coppie sempre più alte delle automobili. In queste condizioni, il tradizionale volano non avrebbe permesso di evitare la frattura del disco della frizione.

Di contro, va detto che questo doppio volano non possiede solo vantaggi, ma anche svantaggi. Essendo un meccanismo più complesso, il volano bimassa tende a guastarsi con maggiore facilità. Inoltre salgono i costi, nel caso di rottura e di conseguente sostituzione. Questa operazione, infatti, può anche raggiungere e superare 1000 euro.

Come Verificare lo Stato del Volano Bimassa

Esistono una serie di segnali in grado di dirci che il volano bimassa è andato incontro a qualche problema. Se i sintomi si verificano, è sempre il caso di sostituirlo quanto prima. Il primo segnale è la presenza di danni alla superficie del volano, i quali si manifestano spesso sotto forma di venature sulla ghisa o sul metallo. Anche la presenza di grasso e cambiamenti cromatici testimoniano la necessità di cambiarlo.

Inoltre, bisogna sempre fare molta attenzione allo stato della corona del volano primario. Anche questaa può danneggiarsi, richiedendo la sostituzione dell’intero pezzo.

Di solito il volano bimassa è in grado di reggere fino a 150000 chilometri di percorrenza in città. Se invece utilizzi l’auto per viaggi lunghi, il volano arriva a durare fino a circa 300000 chilometri.

Spesso la sostituzione della frizione ti fornisce anche il pretesto per verificare le condizioni del volano. Quando la sostituisci, infatti, devi accertarti che il volano bimassa versi in buone condizioni. Al contrario, la frizione nuova potrebbe rompersi comportando un danno economico non indifferente.

Risulta essere possibile risparmiare sull’acquisto del nuovo volano, ma non tantissimo. Il mercato offre infatti dei volani bimassa rigenerati, che in genere comportano un risparmio di circa 100 euro.
Sono comunque dei pezzi molto affidabili, in quanto quasi alla pari dei volani nuovi. Nei fatti, le imprese che si occupano della rigenerazione dei volani sostituiscono le molle e i cuscinetti, ripristinando anche le superfici di attrito dei dischi.

Come Sostituire il Volano Bimassa

Per iniziare, è necessario rimuovere il semiasse dal retro della trasmissione prima di scollegarlo dal differenziale.
Il semiasse è connesso al differenziale tramite due bulloni a U, che presentano un singolo dado alle due estremità.
Bisogna quindi procedere togliendo quattro bulloni, per poi estrarre il semiasse dal differenziale.

A questo punto è necessario posizionare un recipiente sotto la parte posteriore della trasmissione in cui entra l’albero di trasmissione. Una volta fatto questo, bisogna tirate l’albero della trasmissione verso la parte posteriore dell’auto per rimuoverlo e lasciare che il fluido del cambio finisca nel recipiente.

L’operazione successiva consiste nel posizionare un martinetto sotto il cambio e sollevare la presa fino a quando non preme contro la coppa dell’olio del cambio.
Bisogna quindi scollegare il cambio dal motore svitando i quattro dadi che vengono utilizzati per fissare il convertitore di coppia della trasmissione al retro del volano, svitare i bulloni di fissaggio utilizzati per fissare il cambio al motore, rimuovere i bulloni di fissaggio del volano e rimuovere il volano dall’albero motore.

Il nuovo volano bimassa deve essere posizionato contro la parte posteriore del motore.
Dopo averlo posizionato, bisogna installare e stringere i bulloni di fissaggio.

A questo punto è necessario fissare il cambio al motore spingendolo contro il retro di questo con la presa di trasmissione.
Bisogna poi mettere e stringere i dadi di fissaggio del convertitore di coppia, Avvitare i bulloni del cambio attraverso la lanterna nella parte posteriore del motore e poi serrate i bulloni con una chiave inglese.

Una volta fatto questo, è possibile montare l’albero di trasmissione facendolo scorrere nel retro del cambio.
Bisogna quindi posizionare la parte posteriore dell’albero di trasmissione contro il differenziale e poi installare e stringere i quattro dadi sui due bulloni a U con una chiave inglese.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 LUK 600001600 Volano Bimassa e Kit Frizione, Per Audi, Seat, Skoda LUK 600001600 Volano Bimassa e Kit Frizione, Per Audi, Seat, Skoda 289,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Luk 415 0678 10 Volano Luk 415 0678 10 Volano 252,37 EUR Acquista su Amazon
3 SACHS 2294 002 198 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B6 AVANT (8E5) 2000-2005 SACHS 2294 002 198 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B6 AVANT (8E5) 2000-2005 169,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 1x Originale SACHS kit frizione incl. SACHS volano a doppia massa + SACHS CLC dispositivo disinnesto centrale 1x Originale SACHS kit frizione incl. SACHS volano a doppia massa + SACHS CLC dispositivo disinnesto... 330,00 EUR Acquista su Amazon
5 LUK 600001700 Kit Frizione e Volano LUK 600001700 Kit Frizione e Volano 344,89 EUR Acquista su Amazon
6 SACHS 2294 002 169 Volano Volano bimassa Per Hyundai SANTA FÉ II (CM) 2005-2015 SACHS 2294 002 169 Volano Volano bimassa Per Hyundai SANTA FÉ II (CM) 2005-2015 611,91 EUR Acquista su Amazon
7 SACHS 2294 501 227 Volano Volano bimassa Per Mercedes-Benz CLASSE A (W169) 2004-2012 SACHS 2294 501 227 Volano Volano bimassa Per Mercedes-Benz CLASSE A (W169) 2004-2012 492,17 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 SACHS 2294 701 056 Volano Volano bimassa Per Fiat 500L (351_, 352_) 2012 - SACHS 2294 701 056 Volano Volano bimassa Per Fiat 500L (351_, 352_) 2012 - 357,16 EUR Acquista su Amazon
9 SACHS 2295 000 541 Volano Bimassa Per Volkswagen RABBIT V (1K1) 2003-2010 SACHS 2295 000 541 Volano Bimassa Per Volkswagen RABBIT V (1K1) 2003-2010 283,33 EUR Acquista su Amazon
10 SACHS 2294 001 965 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B8 AVANT (8K5) 2007-2015 SACHS 2294 001 965 Volano Volano bimassa Per Audi A4 B8 AVANT (8K5) 2007-2015 348,81 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Migliore Avviatore per Batteria Auto – Recensioni e Prezzi
  • Alternatore Auto – Come Scegliere, Funzionamento e Prezzi
  • Alzacristalli Elettrici non Funzionano - Come…
  • Migliore Caricabatteria Auto – Recensioni, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Supporto Tablet per Auto - Recensioni e Prezzi

Filed Under: Componenti

About Lorenzo Barra

Sono un appassionato di auto, di elettronica e del fai da te. Su questo sito condivido la mi passione scrivendo guide sulla manutenzione dell'auto e sulla scelta degli accessori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Accessori
  • Altro
  • Componenti
  • Guide
  • Manutenzione
  • Notizie

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più