• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

You are here: Home / Guide / Riscaldamento Auto non Funziona – Come Risolvere il Problema

Riscaldamento Auto non Funziona – Come Risolvere il Problema

Aggiornato il 30 Gennaio 2025 da Lorenzo Barra

Indice

Toggle
  • Meccanismo di funzionamento del riscaldamento nell’auto
  • Cause più comuni di mancato riscaldamento
  • Gestione dei liquidi e importanza dell’antigelo
  • Malfunzionamenti legati a puzza di bruciato
  • Presenza di aria fredda invece che calda dalle bocchette
  • Strategie di intervento e diagnosi iniziale
  • Possibili interventi di riparazione
  • Conclusioni

La presenza di un sistema di riscaldamento efficiente all’interno di un veicolo rappresenta un requisito fondamentale per garantire un viaggio comodo e sicuro. Nei mesi invernali o nelle situazioni climatiche più rigide, poter contare su un abitacolo caldo significa evitare l’appannamento dei vetri, allontanare l’umidità e consentire al guidatore di concentrarsi sulla strada senza subire distrazioni o fastidi dovuti al freddo. Anche quando si verifica un improvviso abbassamento delle temperature, un impianto funzionante permette di affrontare qualunque percorso con maggiore tranquillità. Tuttavia, il riscaldamento auto è un sistema potenzialmente soggetto a guasti o anomalie che possono far sì che l’aria emessa dalle bocchette risulti fredda o insufficiente a riscaldare l’abitacolo. Comprendere le cause di tali malfunzionamenti è essenziale per intervenire in modo tempestivo, evitando che il guasto possa ripercuotersi su componenti ancora più costose o danneggiare l’efficienza complessiva del veicolo.

Riscaldamento Auto non Funziona - Come Risolvere il Problema

Meccanismo di funzionamento del riscaldamento nell’auto

Per capire come possa rompersi o smettere di svolgere correttamente la sua funzione, occorre innanzitutto conoscere i principi che regolano il funzionamento del riscaldamento in un veicolo. Il motore genera calore quando lavora: tale calore, in parte, viene sottratto per evitare surriscaldamenti, utilizzando un circuito di raffreddamento riempito con un liquido speciale a base di acqua e glicole etilenico (spesso chiamato antigelo). Questo liquido circola attraverso i condotti del motore, ne assorbe la temperatura e la disperde poi con l’ausilio di un radiatore principale posto nella parte anteriore del veicolo. Mentre il sistema è al lavoro per mantenere entro limiti accettabili la temperatura del propulsore, viene deviata una parte di questo liquido caldo verso un radiatore più piccolo, situato all’interno dell’abitacolo. L’aria esterna, prelevata attraverso apposite prese, è spinta da un ventilatore contro le alette di questo piccolo radiatore e, scaldandosi, viene poi convogliata nei bocchettoni sul cruscotto, arrivando fin dentro l’abitacolo per riscaldarlo.

Oltre ad agevolare la guida in stagioni fredde, questo sistema assume anche un ruolo secondario ma utile in caso di surriscaldamento del motore. Se la temperatura del motore sale troppo, attivare il riscaldamento interno e sparare aria calda nell’abitacolo contribuisce a sottrarre calore in eccesso, facendo da supporto al sistema di raffreddamento primario. Il meccanismo è dunque relativamente semplice: liquido caldo che attraversa il radiatore e una ventola che soffia l’aria riscaldata nell’abitacolo. Proprio per questa apparente semplicità, il sistema di riscaldamento risulta spesso affidabile, ma ciò non esclude l’esistenza di guasti e rotture che possono manifestarsi nel tempo.

Cause più comuni di mancato riscaldamento

Quando il riscaldamento dell’auto non funziona, le ragioni possono spaziare da difetti puramente meccanici a problematiche legate all’elettronica di bordo. In alcuni casi, il malfunzionamento è imputabile alla mancanza di liquido di raffreddamento nel radiatore. Se non vi è abbastanza fluido nel circuito, non solo il motore rischia di surriscaldarsi, ma manca anche la risorsa necessaria per generare aria calda da immettere all’interno dell’abitacolo. Tale situazione può verificarsi in presenza di perdite, provocate da un foro o da una rottura nei tubi del circuito di raffreddamento. In mancanza di un intervento rapido, l’intero motore potrebbe subire danni irreversibili, con costi di riparazione molto elevati.

Un’altra causa piuttosto frequente concerne il termostato. Questo componente regola il flusso del liquido refrigerante, determinando il momento in cui il motore ha raggiunto una temperatura sufficiente da garantire il passaggio del liquido verso il radiatore interno dedicato al riscaldamento. Se il termostato rimane bloccato nella posizione sbagliata, il riscaldamento può non attivarsi, producendo aria fredda anche quando il motore è a regime. Altre volte, il problema deriva dal mancato funzionamento della ventola che “spinge” l’aria calda all’interno della vettura. La ventola stessa può guastarsi, e in tal caso non si percepirà più il consueto fruscio anche quando il motore è spento o quando si imposta la funzione di raffreddamento. Se la ventola non gira, l’abitacolo rimane privo di aria calda.

In aggiunta, non bisogna dimenticare il piccolo radiatore deputato al riscaldamento. In caso di rottura, è possibile che si verifichino perdite di liquido refrigerante all’interno del cruscotto, con conseguente formazione di pozze d’acqua (o meglio di liquido antigelo) sul pavimento del veicolo. Questa circostanza risulta particolarmente fastidiosa: si crea infatti un odore sgradevole all’interno dell’abitacolo e si perde liquido fondamentale per il raffreddamento del motore. Se, infine, il problema riguarda i comandi, magari su vetture recenti dotate di display touch e regolazioni computerizzate, l’elettronica potrebbe non trasmettere correttamente i segnali, impedendo che la valvola di afflusso del liquido caldo si apra e che la ventola si attivi a dovere. In ogni caso, di fronte a un riscaldamento malfunzionante, conviene sempre partire dall’analisi di questi elementi fondamentali: livello del liquido refrigerante, termostato, ventola, radiatore e comandi interni.

Gestione dei liquidi e importanza dell’antigelo

Uno degli aspetti più trascurati dagli automobilisti riguarda la manutenzione del liquido di raffreddamento. Molti pensano che basti aggiungere acqua di tanto in tanto, ma in realtà l’acqua non è sufficiente. È fondamentale utilizzare un fluido specifico, ossia una miscela di acqua e glicole etilenico. Questo composto non solo evita che l’acqua congeli a basse temperature, ma impedisce anche che raggiunga troppo rapidamente il punto di ebollizione quando il motore si surriscalda. Se si dovesse sostituire il liquido con semplice acqua, si rischierebbe di causare corrosioni interne e di favorire la formazione di calcare nei tubi e nel radiatore.

Bestseller No. 1
AREXONS Protettivo Radiatori Pluri-Stagione, Protezione Antiebollizione Estiva per Motori Moderni, Efficace Fino a +118°C, Adatto a Rabbocchi e Miscelazioni, 2L
AREXONS Protettivo Radiatori Pluri-Stagione, Protezione Antiebollizione Estiva per Motori Moderni, Efficace Fino a +118°C, Adatto a Rabbocchi e Miscelazioni, 2L
FORMATO: Tanica da 2 L
10,48 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
Liquido Radiatori Diesel Plus -20°C, Eccellente Protezione per Alluminio e Altre Leghe, Per Tutti i Motori Diesel, 2L
Liquido Radiatori Diesel Plus -20°C, Eccellente Protezione per Alluminio e Altre Leghe, Per Tutti i Motori Diesel, 2L
Contiene solo inibitori di natura organica (senza silicati e fosfati); Evita il congelamento dell’acqua fino a -20°C
6,49 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Cora 0051 Liquido Permanente Radiatori e Circuiti Sigillati-20°C, Rosso, 5l
Cora 0051 Liquido Permanente Radiatori e Circuiti Sigillati-20°C, Rosso, 5l
Liquido permanente di colore rosso per radiatori e circuiti sigillati; Protegge le parti in gomma e in plastica e ne prolunga la durata
14,90 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 4
AREXONS Protettivo Radiatori -20°, Liquido Pronto all'Uso per Radiatori, Protezione Antigelo e Antiebollizione per Leghe di Alluminio, Miscelabile e Adatto a Rabbocchi, 4,5L
AREXONS Protettivo Radiatori -20°, Liquido Pronto all'Uso per Radiatori, Protezione Antigelo e Antiebollizione per Leghe di Alluminio, Miscelabile e Adatto a Rabbocchi, 4,5L
FORMATO: Tanica da 4,5 L
14,78 EUR
Bestseller No. 5
ERRECOM Red Cool, Liquido Radiatore Rosso Fluorescente -20°C/+106°C, antigelo G12 con Pacchetto inibitore a Base Organica Oat, Pronto all’Uso, 1 Litro
ERRECOM Red Cool, Liquido Radiatore Rosso Fluorescente -20°C/+106°C, antigelo G12 con Pacchetto inibitore a Base Organica Oat, Pronto all’Uso, 1 Litro
FORMULATO con pacchetto inibitore a base organica OAT; Punto di congelamento: -20°C; Punto di ebollizione >106°C
5,70 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 6
AREXONS Protettivo Radiatori Rosso -20°, per Circuiti di Raffreddamento, Protezione Antigelo e Antiebollizione Fino a -20°C e +121°C, Adatto a Rabbocchi, 2L
AREXONS Protettivo Radiatori Rosso -20°, per Circuiti di Raffreddamento, Protezione Antigelo e Antiebollizione Fino a -20°C e +121°C, Adatto a Rabbocchi, 2L
FORMATO: Tanica da 2 L
9,21 EUR
Bestseller No. 7
AREXONS Protettivo Radiatori -20°, Liquido Pronto all'Uso per Radiatori: Protezione Antigelo e Antiebollizione per Leghe di Alluminio, Miscelabile e Adatto a Rabbocchi, 2L
AREXONS Protettivo Radiatori -20°, Liquido Pronto all'Uso per Radiatori: Protezione Antigelo e Antiebollizione per Leghe di Alluminio, Miscelabile e Adatto a Rabbocchi, 2L
FORMATO: Tanica da 2 L
10,01 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 8
ErrecHome Blue Cool, Liquido Radiatore Blu -20°C/+106°C, antigelo G11 con pacchetto inibitore NAP FREE, Pronto all’uso, 5 Litri
ErrecHome Blue Cool, Liquido Radiatore Blu -20°C/+106°C, antigelo G11 con pacchetto inibitore NAP FREE, Pronto all’uso, 5 Litri
LIQUIDO antigelo di colore BLU per RADIATORI e CIRCUITI SIGILLATI; Flacone da 5 Litri; FORMULATO con pacchetto inibitore NAP FREE senza ammine, nitriti e fosfati
16,50 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 9
Happy Car - Liquido Radiatore Rosso -20°C/+121°C, Anticongelante e Antiebollizione, Per Motori in Lega di Alluminio, Pronto all’Uso, 5L
Happy Car - Liquido Radiatore Rosso -20°C/+121°C, Anticongelante e Antiebollizione, Per Motori in Lega di Alluminio, Pronto all’Uso, 5L
15,90 EUR
Bestseller No. 10
Lampa 38110 Superior-Viola G13, Liquido antigelo radiatore (-20°C) - 1 L
Lampa 38110 Superior-Viola G13, Liquido antigelo radiatore (-20°C) - 1 L
Liquido antigelo radiatore pronto all'uso.; Prodotto conforme alle norme nazionali ed internazionali.
5,74 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Il radiatore del motore e quello interno per il riscaldamento devono essere mantenuti puliti e privi di bolle d’aria, poiché un accumulo di vuoti d’aria può rallentare o bloccare il passaggio del fluido, compromettendo sia la sicurezza termica del motore sia il comfort in abitacolo. A volte si parla di spurgo del radiatore, che consiste nell’eliminare l’aria presente nel circuito attraverso apposite valvole. È un’operazione necessaria specialmente dopo un intervento di sostituzione del liquido o di riparazione di perdite. Per questa ragione, quando si effettua un intervento di manutenzione sul sistema di raffreddamento e riscaldamento, occorre sempre verificare l’assenza di sacche d’aria e accertarsi che il liquido circoli liberamente.

Malfunzionamenti legati a puzza di bruciato

Un sintomo particolarmente allarmante, che talvolta può accompagnare i problemi del riscaldamento auto, è la comparsa di un odore acre di bruciato all’interno dell’abitacolo. Questa situazione richiede un’indagine immediata, perché potrebbe sottendere diverse cause, tra cui:

Presenza di perdite di olio motore: se l’olio filtra e finisce su parti incandescente, l’odore può penetrare nell’abitacolo attraverso le prese d’aria. Olio dei freni in perdita: un problema ancor più grave, perché una riduzione dell’olio freni mette a repentaglio la sicurezza di guida. Frizione bruciata: può manifestarsi con uno sgradevole odore di materiale surriscaldato, specialmente in fase di partenza in salita o con un uso errato. Gas di scarico che entrano dalle fessure: se la marmitta è forata o qualche guarnizione non è a tenuta, i fumi possono insediarsi all’interno della cabina. Malfunzionamento dei filtri dell’aria: se non trattengono più le impurità, l’aria esterna sporca finisce nell’abitacolo. Surriscaldamento generale del motore: in particolare se la guarnizione della testata è danneggiata, o se manca il liquido di raffreddamento.

In situazioni di puzza di bruciato, il riscaldamento potrebbe anche estrarre e convogliare in cabina questi odori prima che si disperdano, incrementando il disagio del conducente. Isolare la causa richiede un’accurata diagnosi, spesso da parte di un professionista, che va ad analizzare l’intero stato del veicolo e delle sue guarnizioni.

Presenza di aria fredda invece che calda dalle bocchette

Un altro sintomo frequente di un sistema di riscaldamento malfunzionante consiste nell’uscita di aria fredda, pur con il motore caldo e il selettore impostato sulla massima temperatura. In tali circostanze, le ragioni principali sono tipicamente due. Da un lato, il motore potrebbe non aver raggiunto una temperatura adeguata, oppure la valvola termostatica non abbia ancora aperto il circuito verso il piccolo radiatore interno. Se il termostato resta bloccato in posizione aperta, il motore tende a raffreddarsi troppo, e la temperatura interna non risulta mai sufficiente per scaldare l’abitacolo. D’altro canto, la commutazione meccanica del flusso d’aria, attivata dalla manopola o dai comandi, potrebbe essere difettosa, impedendo che l’aria venga spinta contro il radiatore caldo. Quando invece il problema consiste in una scarsa quantità di liquido refrigerante o nella presenza di bolle d’aria, è necessario intervenire con un parziale svuotamento del circuito e con l’aggiunta di nuovo antigelo, effettuando uno spurgo completo.

Strategie di intervento e diagnosi iniziale

Prima di decidere di ricorrere a un meccanico, è possibile svolgere alcuni controlli di base in proprio, purché si proceda con attenzione e a motore freddo. Un primo passo è verificare il livello del liquido di raffreddamento: solitamente nel cofano motore è presente un serbatoio semitrasparente con tacche di minimo e massimo. Se il livello è sotto il minimo, aggiungere la miscela corretta di acqua e antigelo, avendo cura di non farlo a motore caldo per evitare sbalzi di temperatura. Dopo aver ripristinato il livello, è consigliabile far girare il motore per qualche minuto, controllando se la temperatura sale e se l’aria in abitacolo si scalda. Se non si notano cambiamenti, potrebbe esserci un problema di circolazione del fluido o un intasamento del piccolo radiatore.

Un altro test consiste nell’ascoltare il funzionamento della ventola interna. Allo spegnimento del motore, soprattutto dopo un tragitto lungo, la ventola del radiatore dovrebbe continuare a funzionare per qualche istante al fine di abbassare la temperatura del motore. Se non si percepisce il tradizionale fruscio, c’è da sospettare la rottura della ventola o un’anomalia dei suoi cablaggi. Un meccanico potrà procedere con un tester per valutare se al motore della ventola arriva corrente. Infine, verificare se si accumula liquido sul tappetino del lato passeggero è un altro suggerimento: l’eventuale presenza di liquido colorato e oleoso è sintomo di un possibile guasto al radiatore interno o a un tubo di raccordo.

Possibili interventi di riparazione

Se il malfunzionamento dipende dalla ventola guasta, la soluzione consiste nella sua sostituzione, operazione che spesso richiede di rimuovere alcune parti del vano motore o del cruscotto. Nel caso in cui il problema riguardi il radiatore interno rotto, si tratta di un intervento più complicato, perché in molte vetture il radiatore è collocato dietro il cruscotto, costringendo lo smontaggio di parti significative dell’abitacolo. La riparazione del radiatore difettoso non è sempre conveniente: nella maggior parte dei casi è preferibile rimpiazzarlo con uno nuovo, in quanto le riparazioni risultano temporanee e scarsamente affidabili. Se è il termostato a essere guasto, la sostituzione risulta solitamente meno onerosa, in quanto si tratta di un componente relativamente piccolo e semplice da sostituire, benché la collocazione possa variare da un modello di auto all’altro.

Quando il difetto è legato a un problema di comandi, se si possiedono manopole meccaniche, la rottura del cavo di comando o di una levetta interna può causare il blocco della manopola su freddo o su caldo. In caso di comandi elettronici, si dovrà intervenire sul software o sul pannello digitale, sostituendolo o riparandolo. Nei veicoli dotati di climatizzatore automatico, la parte software e i sensori di temperatura si integrano con l’impianto di riscaldamento: un malfunzionamento di questi sistemi può impedire la corretta modulazione dell’aria calda.

Implicazioni per la sicurezza e la manutenzione ordinaria

Un impianto di riscaldamento malfunzionante non solo comporta disagi durante i mesi freddi, ma influisce sulla visibilità, poiché la vettura non riesce a sbrinare adeguatamente il parabrezza e i finestrini. Una vettura priva di riscaldamento efficace può riscontrare un maggiore appannamento dei vetri, costringendo il guidatore a ricorrere costantemente all’apertura dei finestrini per ridurre il tasso di umidità interno, con conseguente ulteriore perdita di calore. Nel lungo periodo, inoltre, trascurare un guasto al riscaldamento può favorire l’usura precoce di altre parti del sistema di raffreddamento, perché eventuali perdite di liquido o blocchi nel circuito rischiano di essere ignorati fino a provocare il surriscaldamento del motore.

Quando ci si sottopone ai tagliandi periodici, è consigliabile chiedere al meccanico di verificare anche lo stato dei tubi, dei raccordi e della ventola del sistema di riscaldamento, per anticipare eventuali difetti o sostituire componenti usurati prima che l’auto manifesti i segni del malfunzionamento. Inoltre, cambiare periodicamente l’antigelo e controllare che la sua concentrazione sia adeguata alle temperature della zona in cui si utilizza il veicolo rappresenta una buona prassi di manutenzione ordinaria.

Conclusioni

Il sistema di riscaldamento auto, pur essendo basato su un principio di funzionamento abbastanza semplice, può andare incontro a diversi malfunzionamenti e guasti che, in certi casi, non riguardano soltanto il comfort di guida, ma anche la sicurezza del veicolo. Conoscere le principali cause di guasto e i sintomi tipici aiuta il conducente a intervenire prontamente, evitando che il danno si estenda al motore o ad altre aree del circuito di raffreddamento. Per questo motivo, quando ci si accorge che dall’impianto esce solo aria fredda, che la ventola non si attiva, che vi sono perdite di liquido refrigerante o che si produce un cattivo odore di bruciato, è indispensabile reagire in fretta.

A livello pratico, è sempre raccomandabile iniziare da controlli basilari: verificare il livello e la qualità del liquido di raffreddamento, ascoltare i segnali acustici di avvio della ventola, controllare la presenza di perdite o macchie sul pavimento dell’auto, testare la manopola di regolazione del calore. Successivamente, se il difetto persiste, occorre rivolgersi a un professionista per effettuare una diagnosi più approfondita, tenendo conto che interventi come la sostituzione del radiatore interno o della ventola possono comportare lo smontaggio di parti consistenti del cruscotto. Un’attenta manutenzione, un periodico cambio dell’antigelo e la tempestiva sostituzione di componenti usurati consentono di evitare i disagi e le spese di un guasto grave, assicurando che l’abitacolo rimanga sempre confortevole anche nelle peggiori condizioni di freddo.

In definitiva, il riscaldamento dell’auto non funziona per una serie di possibili ragioni: mancanza di liquido nel circuito di raffreddamento, termostato bloccato, ventola guasta, radiatore interno rotto o comandi difettosi. Ognuna di queste circostanze determina un differente tipo di intervento, che può spaziare da una semplice aggiunta di antigelo a riparazioni più complesse. In ogni caso, ignorare il problema potrebbe causare seri guasti al motore o alla sicurezza del veicolo, rendendo fondamentale un approccio di diagnosi e risoluzione immediata. L’attenzione a questi dettagli, oltre a garantire un abitacolo piacevolmente riscaldato, assicura longevità e affidabilità all’intera struttura meccanica della vettura, riducendo spese e inconvenienti futuri.

Articoli Simili

  • Gomme Auto - Come Sono Fatte, Come Scegliere e Prezzi
  • Come Pulire i Vetri Interni di un'Auto
  • Navigatore Satellitare per Auto - Come Scegliere il…
  • Come Sgonfiare le Gomme Auto
  • Finestrino Auto che non si Alza - Cosa Fare

Filed Under: Guide

About Lorenzo Barra

Sono un appassionato di auto, di elettronica e del fai da te. Su questo sito condivido la mi passione scrivendo guide sulla manutenzione dell'auto e sulla scelta degli accessori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Accessori
  • Altro
  • Componenti
  • Guide
  • Manutenzione
  • Notizie

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più