• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

You are here: Home / Manutenzione / Come Pulire i Vetri Interni di un’Auto

Come Pulire i Vetri Interni di un’Auto

Aggiornato il 30 Gennaio 2025 da Lorenzo Barra

Indice

Toggle
  • Frequenza di pulizia e preparazione
  • Caratteristiche dei panni e consigli sugli strumenti
  • Scelta del detergente più adatto
  • Procedura di pulizia dall’interno
  • Piccoli accorgimenti e movimenti consigliati
  • Lunotto posteriore
  • Errori da evitare e consigli su come prevenirli
  • Manutenzione regolare e risultati duraturi
  • Conclusioni

La pulizia dei vetri interni dell’auto riveste un ruolo fondamentale non soltanto per l’aspetto estetico del veicolo, ma soprattutto per garantire la massima visibilità alla guida. La sicurezza su strada passa inevitabilmente attraverso la corretta manutenzione di tutti i cristalli, degli specchi retrovisori e dei fanali, i quali devono essere sempre trasparenti e privi di aloni. Quando si pensa alla pulizia dei cristalli, si tende spesso a considerare quasi esclusivamente l’esterno, magari ricorrendo ai normali autolavaggi automatici o alle aree self-service. Tuttavia, all’interno dell’abitacolo, si depositano residui di polvere e si accumula una patina untuosa che aderisce al vetro in modo più subdolo di quanto si possa immaginare. Tale patina è composta da minuscole particelle di sporco, vapori, fumo di sigaretta (se presente), umidità e tracce di sostanze oleose. Con il passare del tempo e l’uso costante del climatizzatore o del riscaldamento, questi residui vanno a formare un velo spesso e fastidioso, riducendo la nitidezza e causando aloni che disturbano la visibilità, specialmente di notte o in condizioni di luce radente.

Come Pulire i Vetri Interni di un'Auto

Una superficie interna del parabrezza o dei finestrini non perfettamente pulita può accentuare il fenomeno dell’abbagliamento, mettendo a dura prova gli occhi del conducente e aumentando il rischio di incidenti. Pulire l’interno dei vetri non è complicato, purché si conoscano le nozioni di base e si disponga degli strumenti adeguati. Le operazioni non richiedono abilità particolari, ma richiedono attenzione e cura per evitare di danneggiare inavvertitamente alcuni elementi dell’abitacolo. Prima di iniziare, è opportuno ricordare che l’auto dovrebbe essere posizionata in un luogo ombreggiato o comunque non esposta ai raggi diretti del sole, perché un’eccessiva temperatura all’interno del veicolo favorisce un’evaporazione troppo rapida dei detergenti, con il risultato di lasciare fastidiosi aloni sulle superfici vetrate.

Frequenza di pulizia e preparazione

Pulire i vetri interni con una certa regolarità è la prima regola da rispettare per mantenere un abitacolo salubre e sicuro. Svolgere l’operazione almeno una volta al mese è un buon compromesso, anche se chi usa l’auto tutti i giorni, magari percorrendo tragitti lunghi o in aree molto trafficate, potrebbe trarne beneficio anche con una cadenza più frequente. La rimozione costante della patina di sporco permette di evitare accumuli che sarebbero più difficili da eliminare in un solo passaggio. Prima di iniziare qualsiasi intervento di detersione, è consigliabile effettuare una rapida rimozione della polvere dalla superficie del vetro. In questa fase, un panno antistatico o un piumino elettrostatico possono risultare molto utili. L’obiettivo è spazzare via le particelle più superficiali in modo che, durante il vero e proprio passaggio del detergente, non si crei un effetto abrasivo tra il panno e il vetro.

Oltre ai cristalli, è opportuno prestare attenzione ai dettagli circostanti. In alcuni modelli di auto, il cruscotto si trova particolarmente vicino al parabrezza, quindi è possibile che durante la spruzzatura del prodotto si possano verificare macchie o gocciolamenti sulle parti in plastica o in vinile. Per prevenire possibili danni, soprattutto se si utilizza un detergente contenente sostanze potenzialmente aggressive, può essere utile coprire la sezione superiore del cruscotto con un panno o un telo leggero.

Caratteristiche dei panni e consigli sugli strumenti

La scelta del panno da utilizzare è fondamentale per evitare la formazione di pelucchi o graffi. I materiali più indicati sono quelli in microfibra, perché riescono a catturare le particelle di sporco senza disperderle sul resto della superficie, e non lasciano batuffolini indesiderati. I panni di lana, invece, sono sconsigliabili per la loro tendenza a rilasciare fibre e a trattenere troppa umidità, con il rischio di creare aloni e segni difficili da rimuovere. La microfibra, oltre a essere morbida, non richiede l’uso di eccessivi agenti chimici e può essere facilmente lavata e riutilizzata più volte. Alcuni preferiscono la classica carta di giornale, che può funzionare, ma necessita di una prudente rimozione preliminare della polvere per evitare che eventuali residui sollevati possano graffiare il vetro.

Oltre al panno, può essere utile disporre di un applicatore specifico con impugnatura flessibile, studiato proprio per raggiungere gli angoli più lontani, come la base del parabrezza o gli spigoli del lunotto. Alcuni modelli di auto, infatti, presentano curvature e inclinazioni tali da rendere complessa la pulizia manuale con un semplice panno. Un tale accessorio, spesso dotato di una testa snodabile, semplifica la vita e garantisce una pressione uniforme anche dove la mano fatica ad arrivare.

OffertaBestseller No. 1
Ma-Fra, 1Shine Vetri, Panno in Microfibra per la Pulizia dei Vetri Auto, Elimina lo Sporco e Non Lascia Aloni, Non Graffia o Rovina i Vetri, Formato 30x30cm
Ma-Fra, 1Shine Vetri, Panno in Microfibra per la Pulizia dei Vetri Auto, Elimina lo Sporco e Non Lascia Aloni, Non Graffia o Rovina i Vetri, Formato 30x30cm
5,12 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
Ma-Fra, 3Shine, Tris Panni in Microfibra per Pulizia Vetri, Esterni ed Interni Auto, Multicolore
Ma-Fra, 3Shine, Tris Panni in Microfibra per Pulizia Vetri, Esterni ed Interni Auto, Multicolore
VETRI: Il panno blu, per vetri, elimina lo sporco più tenace senza lasciare aloni
9,40 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 3
Glart 4432K Set di 2 panni in microfibra per vetri auto, Fishskin 60x40 cm e panno asciugatura 32x32 cm, set lavaggio adatto anche per pulizia finestre
Glart 4432K Set di 2 panni in microfibra per vetri auto, Fishskin 60x40 cm e panno asciugatura 32x32 cm, set lavaggio adatto anche per pulizia finestre
10,92 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Goodyear 77414 Panno in Microfibra per Vetri
Goodyear 77414 Panno in Microfibra per Vetri
Panno microfibra; Panno microfibra
6,07 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
ILLUVA Panno Asciugatura di Pulizia in Microfibra Superfine, Panni per Lucidatura ad Alto Grado di Assorbimento e Resistenza per Auto o la Casa, 30 x 40cm (2 Pezzi)
ILLUVA Panno Asciugatura di Pulizia in Microfibra Superfine, Panni per Lucidatura ad Alto Grado di Assorbimento e Resistenza per Auto o la Casa, 30 x 40cm (2 Pezzi)
Composizione: 80% poliestere, 20% poliammide. Lavabile in lavatrice.
6,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 6
SONAX Panno Microfibra PLUS per interni e vetri (2 pezzi) - pulisce senza lasciare strisce, aloni o peluzzi 40x40cm, lavabile fino a 60°C | Art. N. 04165410
SONAX Panno Microfibra PLUS per interni e vetri (2 pezzi) - pulisce senza lasciare strisce, aloni o peluzzi 40x40cm, lavabile fino a 60°C | Art. N. 04165410
Panno in microfibra molto fine, pulisce senza lasciare strisce, aloni o peluzzi; Può essere utilizzato bagnato, con detersivo oppure asciutto. Lavabile
11,08 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 7
Quasar - Panno Vetri in Super Microfibra - Lucida Vetri e Cristalli e Senza Aloni e Pelucchi - Confezione da 6 Panni
Quasar - Panno Vetri in Super Microfibra - Lucida Vetri e Cristalli e Senza Aloni e Pelucchi - Confezione da 6 Panni
9,90 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 8
SONAX Panno in microfibra per vetri ed interni (1 pezzo) scivola delicatamente sulle superfici garantendo una pulizia senza aloni | Art. N. 04984000
SONAX Panno in microfibra per vetri ed interni (1 pezzo) scivola delicatamente sulle superfici garantendo una pulizia senza aloni | Art. N. 04984000
Grazie alla struttura a nido d'ape il panno garantisce una pulizia senza aloni; Per la pulizia senza aloni di vetri, specchietti, schermi e superfici in plastica
6,29 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 9
SONAX PROFILINE Panni in microfibra per vetri (3 pezzi) per una pulizia professionale senza aloni o pelucchi | Art. N. 04515410
SONAX PROFILINE Panni in microfibra per vetri (3 pezzi) per una pulizia professionale senza aloni o pelucchi | Art. N. 04515410
Lavabili in lavatrice a 40°C, non utilizzare ammorbidente; Fornitura: 1x SONAX PROFILINE Panni in microfibra per vetri (3 pezzi) | Art. N. 04515410
11,48 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 10
Ma-Fra, Maniac Car Detailing Line, Glass Ultimate Microfiber Cloths, Panni Professionali in microfibra per la Pulizia Interna ed Esterne di Vetri e Cristalli Auto, Finestrini, Parabrezza, Pacco da 1
Ma-Fra, Maniac Car Detailing Line, Glass Ultimate Microfiber Cloths, Panni Professionali in microfibra per la Pulizia Interna ed Esterne di Vetri e Cristalli Auto, Finestrini, Parabrezza, Pacco da 1
12,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2025-05-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Scelta del detergente più adatto

Molti prodotti per la pulizia dei vetri domestici contengono sostanze chimiche a base di ammoniaca, che possono interferire con gli strati trattati dei cristalli dell’auto o con eventuali pellicole oscuranti. L’ammoniaca, infatti, può causare deterioramenti, opacizzazioni o alterazioni del colore, per cui è sempre consigliabile scegliere un detergente privo di questo ingrediente. Sul mercato esistono numerosi prodotti specifici formulati per i cristalli automobilistici, spesso con proprietà anti-aloni e anti-riflesso. Nella maggior parte dei casi, non hanno costi proibitivi e rappresentano la soluzione migliore per chi vuole ottenere un risultato impeccabile.

Un’alternativa economica e completamente ecologica consiste nel preparare in casa una soluzione a base di acqua e aceto bianco. Le proporzioni possono variare a seconda del grado di sporco, ma un rapporto di cinque parti di acqua e una di aceto rappresenta un buon punto di partenza. L’aceto svolge un’azione di sgrassamento e rimozione degli odori, ma potrebbe risultare leggermente aggressivo, quindi è bene testarne l’effetto su un piccolo angolo nascosto prima di procedere su tutto il vetro. Una volta certi della compatibilità, è sufficiente spruzzare la soluzione sul panno (o direttamente sulla superficie, se si preferisce) e passare con movimenti regolari. I prodotti più delicati non contengono ammoniaca né solventi, e di solito vantano un buon potere sgrassante, limitando la formazione di macchie o residui.

OffertaBestseller No. 1
Ma-Fra, Glass Cleaner, Sgrassatore per Vetri e Cristalli, Ideale per la Pulizia dei Vetri Auto, Migliora la Visibilità alla Guida, Elimina Ditate e Tracce di Smog, Non Rilascia Residui o Aloni, 500ml
Ma-Fra, Glass Cleaner, Sgrassatore per Vetri e Cristalli, Ideale per la Pulizia dei Vetri Auto, Migliora la Visibilità alla Guida, Elimina Ditate e Tracce di Smog, Non Rilascia Residui o Aloni, 500ml
Pulitore per vetri auto; Formula innovativa; Adatto per ambienti chiusi o poco areati; Privo di ammoniaca
4,75 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
Arexons 8406 Lavavetri DP1 Antimoscerini, Pronto all'Uso, Anticalcare, Profumo di Limone, 2L
Arexons 8406 Lavavetri DP1 Antimoscerini, Pronto all'Uso, Anticalcare, Profumo di Limone, 2L
5,40 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Ma-Fra, Tergy 4, Liquido Lavavetri Auto Pluristagionale Pronto all'Uso per Vaschette Tergicristallo, Detergente Tergicristalli Auto Anticalcare Antigelo Fino a -5°C, Rimuove Traffic Film, Formato 4,5L
Ma-Fra, Tergy 4, Liquido Lavavetri Auto Pluristagionale Pronto all'Uso per Vaschette Tergicristallo, Detergente Tergicristalli Auto Anticalcare Antigelo Fino a -5°C, Rimuove Traffic Film, Formato 4,5L
7,19 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Ma-Fra, Glass Clean & Shine, Pulitore Vetri Sgrassante, Non Lascia Aloni, Per Vetri e Cristalli, Con Effetto Brillante, 500 ml
Ma-Fra, Glass Clean & Shine, Pulitore Vetri Sgrassante, Non Lascia Aloni, Per Vetri e Cristalli, Con Effetto Brillante, 500 ml
Potente; Efficace; Facile e veloce da utilizzare; Effetto brillantante; Adatto per ogni genere di vetro o cristallo
6,25 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
Ma-Fra, Tergy Cristalvetro, Liquido Lavavetri Per Vaschette Tergicristallo, Pronto All'Uso, Anticalcare, Non Lascia Aloni, Profumo di Limone, Elimina Tracce di Smog, Migliora Visibilità, Tanica 4500ml
Ma-Fra, Tergy Cristalvetro, Liquido Lavavetri Per Vaschette Tergicristallo, Pronto All'Uso, Anticalcare, Non Lascia Aloni, Profumo di Limone, Elimina Tracce di Smog, Migliora Visibilità, Tanica 4500ml
CONTENUTO: a casa riceverai una confezione di Tergy Cristalvetro, da 4500 ml, di Ma-Fra.
11,82 EUR
OffertaBestseller No. 6
AREXONS LAVAVETRI PLURISTAGIONE -3.5 °C Liquido lavavetri auto 4.5 l per tergicristalli pronto all'uso, detergente vetri , azione sgrassante, rimuove ogni tipo di sporco, azione anticalcare
AREXONS LAVAVETRI PLURISTAGIONE -3.5 °C Liquido lavavetri auto 4.5 l per tergicristalli pronto all'uso, detergente vetri , azione sgrassante, rimuove ogni tipo di sporco, azione anticalcare
11,90 EUR
OffertaBestseller No. 7
Ma-Fra, Tergy Winter -10 °C, Liquido Lavavetri per Vaschette Invernale, con Anticalcare e Antigelo, Rimuove Traffic Film, Garantisce la Scorrevolezza delle Spazzole, Formato 4500ml
Ma-Fra, Tergy Winter -10 °C, Liquido Lavavetri per Vaschette Invernale, con Anticalcare e Antigelo, Rimuove Traffic Film, Garantisce la Scorrevolezza delle Spazzole, Formato 4500ml
CONTENUTO: a casa riceverai una confezione di Tergy Winter -10 °C da 4500 ml di Mafra.
8,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 8
Ma-Fra, Maniac Car Detailing Line, Glass Cleaner & Degreaser, Detergente Pulitore Sgrassatore Vetri Cristalli Auto, Senza Ammoniaca, Elimina Calcare, Macchie Oleose, Non lascia Aloni, Formato da 500ml
Ma-Fra, Maniac Car Detailing Line, Glass Cleaner & Degreaser, Detergente Pulitore Sgrassatore Vetri Cristalli Auto, Senza Ammoniaca, Elimina Calcare, Macchie Oleose, Non lascia Aloni, Formato da 500ml
Maniac Line è la linea di prodotti Mafra dedicati al mondo del car detailing
12,36 EUR
OffertaBestseller No. 9
SONAX Detergente per parabrezza concentrato al profumo di agrumi (250 ml) rimuove in pochi secondi lo sporco ostinato (es. insetti). Delicato sui fari | Art.N. 02602000
SONAX Detergente per parabrezza concentrato al profumo di agrumi (250 ml) rimuove in pochi secondi lo sporco ostinato (es. insetti). Delicato sui fari | Art.N. 02602000
Fornitura: 1x SONAX Detergente per vetri (250 ml) | Art. N. 02602000
3,50 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 10
Kindax 40pcs Pastiglie Lavavetri Effervescenti, Detergente per Pulizia Vetri Auto, 1 Pastiglia= 4L Liquido per Parabrezza Auto
Kindax 40pcs Pastiglie Lavavetri Effervescenti, Detergente per Pulizia Vetri Auto, 1 Pastiglia= 4L Liquido per Parabrezza Auto
9,29 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-05-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Procedura di pulizia dall’interno

Dopo aver sistemato l’auto in un luogo ombreggiato e aver coperto, se necessario, le parti del cruscotto più vulnerabili, si può iniziare. Nella fase iniziale, occorre rimuovere la polvere e le particelle più grossolane. Successivamente, si procede con la spruzzatura del detergente: alcuni preferiscono applicarlo direttamente sul vetro, altri sul panno in microfibra. Entrambi i metodi sono validi, ma se si sceglie di spruzzare sul vetro, conviene fare attenzione a eventuali sgocciolamenti eccessivi, che possono colare sulla plastica del cruscotto o sulle parti elettroniche. L’obiettivo è sciogliere la patina di unto che si è formata sulla superficie senza esercitare troppa pressione. In caso di accumuli particolarmente ostinati, si può insistere leggermente, ma senza compiere movimenti troppo bruschi o circolari. L’ideale è adottare uno schema lineare o a “S” rovesciata, coprendo tutto il vetro in modo uniforme.

Una volta distribuito il detergente, si passa il panno per raccogliere lo sporco emulsionato. Se necessario, si può ripetere la procedura su un’altra sezione del vetro o insistendo su eventuali zone che hanno bisogno di una passata aggiuntiva. Alcuni preferiscono un doppio passaggio: prima con detergente e poi con un panno asciutto per la fase di finitura, così da eliminare eventuali strisce residue e ottenere un effetto brillante. L’importante è lavorare con tempi adeguati, senza lasciare che il prodotto evapori troppo rapidamente, e assicurandosi che ogni traccia di detergente sia ben rimossa dalla superficie.

Piccoli accorgimenti e movimenti consigliati

Le manovre circolari possono catturare lo sporco sui bordi del panno e spostarlo in cerchi sempre più ampi, rischiando di creare aloni. Muoversi in orizzontale o in verticale, o con leggere passate diagonali, permette di monitorare meglio le zone già pulite e quelle ancora da trattare. Un altro aspetto da tenere sotto controllo è la quantità di detergente usata: se eccessiva, lascia strati umidi che evaporano creando striature. Se troppo scarsa, non riesce a sciogliere la patina oleosa sul vetro. Il miglior modo è trovare un equilibrio, magari facendo prove su piccoli segmenti prima di passare all’intero finestrino o al parabrezza.

In condizioni di scarsa luminosità, possono sfuggire alcuni segni lasciati dal panno o piccole gocce non asciugate. Per accorgersene, può essere utile osservare il vetro inclinando la testa o cambiando angolazione di osservazione, così da notare eventuali superfici opache o luci riflessi in modo irregolare. In questo modo, si individuano facilmente i punti in cui è necessario ripassare con un panno pulito e asciutto.

Lunotto posteriore

Il lunotto posteriore merita qualche considerazione a parte, in quanto ospita i filamenti del lunotto termico. Questi sottili conduttori sono essenziali per sbrinare il vetro durante la stagione fredda e devono essere trattati con la massima delicatezza. L’ideale è compiere passaggi leggeri lungo la direzione dei filamenti, cercando di non esercitare una pressione eccessiva e di non adottare movimenti trasversali. Una pressione sbagliata o un metodo errato potrebbero danneggiare il filamento, compromettendo la funzione di sbrinamento.

Alcune persone trascurano il lunotto interno perché, dal punto di vista del conducente, appare meno problematico di un parabrezza sporco. In realtà, una buona visibilità anche sul retro è fondamentale per le manovre e per monitorare correttamente ciò che avviene dietro al veicolo. Se il lunotto è particolarmente sporco, si può iniziare con un panno asciutto per rimuovere la patina di polvere o le eventuali ragnatele che tendono a formarsi nelle zone poco frequentate dell’auto, come i vani o gli angoli più nascosti. In seguito, si passa al detergente, sempre con attenzione e avendo cura di rimuovere ogni eccesso di prodotto prima che questo goccioli lungo i filamenti.

Errori da evitare e consigli su come prevenirli

L’errore più frequente consiste nell’utilizzo di prodotti aggressivi, contenenti ammoniaca o solventi che possono alterare il trattamento superficiale dei cristalli, soprattutto se si tratta di vetri oscurati o dotati di pellicole protettive. Un altro errore ricorrente riguarda l’eccessiva fretta con cui si vuole completare l’operazione. Muoversi in modo rapido e disordinato può lasciare porzioni non pulite o creare striature difficili da individuare al momento, ma ben visibili alla luce del sole o sotto i lampioni durante la guida notturna.

Alcuni credono che strofinare con molta energia possa eliminare meglio lo sporco, ma questa convinzione rischia di danneggiare i vetri, soprattutto se la superficie è segnata da granelli di polvere non rimossi prima. Il risultato può essere la formazione di micro-graffi, magari impercettibili nell’immediato, ma che con il tempo e l’accumularsi di ulteriori residui peggiorano la trasparenza del vetro. Altre volte, dopo la pulizia, si dimentica di effettuare un’adeguata asciugatura di eventuali aree circostanti, come le guarnizioni o i bordi del cruscotto. È preferibile rifinire con un panno asciutto tutte le superfici vicine, in modo da evitare macchie di umidità o aloni che possano sporcarsi ulteriormente e depositarsi nuovamente sul vetro.

Manutenzione regolare e risultati duraturi

La costanza è una componente cruciale nella cura della propria auto. Pulire i vetri interni soltanto in occasione di sporcizia evidente può rendere il lavoro molto più impegnativo. Un passaggio regolare con un panno in microfibra umido, anche senza l’uso di detergenti, può aiutare a mantenere la superficie in buono stato, prevenendo gli accumuli e le incrostazioni di polvere. Un altro suggerimento consiste nell’evitare di fumare all’interno dell’abitacolo, poiché il fumo di sigaretta contribuisce a creare un velo appiccicoso sui vetri e sulle plastiche, impregnando i materiali di un odore difficile da eliminare.

Quando si parcheggia l’auto a lungo in luoghi polverosi o in presenza di sabbia, vale la pena coprire il parabrezza e i finestrini con apposite protezioni, qualora si prevedano giornate ventose. In questo modo, si riduce la quantità di sporco che andrà a depositarsi sulle superfici. Una volta tornati all’auto, è comunque consigliabile spolverare delicatamente il vetro prima di avviare il condizionatore o di abbassare i finestrini, così da non far circolare la polvere all’interno dell’abitacolo.

Conclusioni

Pulire i vetri interni dell’auto in modo corretto non è un’operazione complessa, ma richiede un minimo di pazienza, di strumenti adeguati e di conoscenza delle tecniche di base. La visibilità, soprattutto in condizioni di guida difficili, non dovrebbe mai essere sottovalutata. Oltre a migliorare la sicurezza, mantenere i cristalli interni puliti garantisce un abitacolo più accogliente e un’esperienza di guida complessivamente più confortevole.

La regolarità con cui si effettua questa manutenzione è uno dei fattori che influisce maggiormente sul risultato finale. Intervenire con piccole azioni di pulizia a cadenze regolari permette di evitare sporco radicato e diminuisce il rischio di creare striature o aloni. Scegliere i detergenti più appropriati, leggere con attenzione le etichette e accertarsi di non usare prodotti contenenti ammoniaca rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza. La microfibra, con la sua capacità di catturare sporco e pelucchi, rimane in assoluto uno dei materiali più efficaci e meno rischiosi per la pulizia di superfici delicate.

Non bisogna trascurare nessun cristallo interno: il parabrezza e i finestrini anteriori sono certamente prioritari, ma anche i cristalli posteriori e il lunotto meritano attenzione. Quest’ultimo, in particolare, ospita i filamenti del sistema di sbrinamento, che vanno preservati con cura e puliti rispettando la loro direzione. Infine, dedicare qualche minuto alla protezione del cruscotto, delle plastiche e delle guarnizioni consente di evitare danni indesiderati e macchie secondarie. Con questi accorgimenti, la pulizia dei vetri interni dell’auto diventa un’abitudine di manutenzione semplice, che migliora notevolmente la sicurezza e il piacere di guida in ogni condizione.

 

 

 

Articoli Simili

  • Specchietto Retrovisore Esterno e Specchietto…
  • Come Pulire i Sedili dell'Auto in Tessuto
  • Prodotti Pulizia Auto - Come Scegliere i Migliori e Prezzi
  • Aspirapolvere per Auto - Come Scegliere e Prezzi
  • Come Pulire la Tappezzeria dell'Auto

Filed Under: Manutenzione

About Lorenzo Barra

Sono un appassionato di auto, di elettronica e del fai da te. Su questo sito condivido la mi passione scrivendo guide sulla manutenzione dell'auto e sulla scelta degli accessori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Accessori
  • Altro
  • Componenti
  • Guide
  • Manutenzione
  • Notizie

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più