Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

Liquido Raffreddamento Motore – Come Funziona e Come Controllarlo

In questa guida spieghiamo a cosa serve il liquido di raffreddamento motore e come controllarlo

Ci troviamo davanti a un elemento essenziale per il corretto funzionamento del motore di una vettura visto che in assenza del liquido refrigerante il motore non potrebbe mai conservare le proprie prestazioni. Ecco spiegato perché questo è un argomento che, più di ogni altro, merita un corposo approfondimento. Approfondimento che potrai trovare qui di seguito, dato che ti spiegheremo cosa risulta essere, come funziona e come cambiarlo quando serve.

Caratteristiche del Liquido Raffreddamento Motore

Il liquido di raffreddamento auto è una sostanza molto particolare, che ha il compito di refrigerare il motore e le altre componenti della vettura. Questo consente di evitare il rischio di surriscaldamento e il danneggiamento del già citato motore. Di contro, è importante specificare che il liquido non è composto da sola acqua. Questo per via del fatto che l’acqua giunge ad ebollizione ad una temperatura eccessivamente bassa. Inoltre, lo stesso discorso può essere fatto anche per le temperature basse, dato che l’acqua ghiaccia anche ad una temperatura troppo alta, per l’uso con il motore di una auto. Nel liquido refrigerante è presente una percentuale di acqua, accompagnata da una percentuale di antigelo, noto come glicole etilenico. Infine, la composizione di questo liquido include anche alcune elementi utili per evitare il fenomeno di corrosione.

Funzionamento del Liquido Raffreddamento Motore

Per capire a cosa serve questo liquido, bisogna prima illustrarne il funzionamento. In pratica, il misto di acqua e di antigelo transita in modo continuo dal motore fino a giungere al radiatore. Durante questo percorso il liquido refrigerante assorbe tutto il calore in eccesso dei componenti, permettendo loro di mantenere la temperatura di esercizio corretta. Dopo avere raffreddato il motore, il liquido arriva in prossimità del radiatore, dove viene nuovamente portato in temperatura dal sistema. Questo accade per merito di una ventola, la quale investe il liquido con aria fredda, consentendogli di iniziare di nuovo il proprio viaggio.

In base a quanto visto finora, il liquido ha uno scopo facilmente intuibile e già citato diverse volte. Grazie al suo continuo ricircolo e al raffreddamento nel radiatore, impedisce al motore di surriscaldarsi. Il suo viaggio viene condotto attraverso un sistema chiuso di tubi e una pompa, la quale permette al liquido di raffreddamento di viaggiare senza sosta per il blocco motore. Da sottolineare che, in realtà, il miscuglio di acqua e di glicole etilenico assolve ad una duplice funzione. Da un lato assorbe il calore degli ingranaggi del motore, dall’altro è capace di mantenere in temperatura il motore anche quando fuori fa molto freddo. Questo per via del fatto che la miscela agisce anche come antigelo, perché vanta un punto di congelamento molto basso.

Come Controllare il Liquido di Raffreddamento Motore

Risulta essere possibile controllare i livelli di liquido anti gelo anche con il fai da te, e non si tratta di un compito molto difficile. Per verificare tutto ciò, infatti, basta solamente spegnere il motore, dargli il tempo di raffreddarsi e poi aprire il cofano della vettura. Da qui sarà possibile individuare il serbatoio specifico di questo liquido, noto anche come vasca di espansione. Ti conviene comunque procedere munendoti di una torcia, per poterlo individuare con maggiore semplicità. Una volta trovata la vasca, puoi osservarne il livello sfruttando gli indicatori di minimo e massimo presenti all’esterno.

Se non riesci a carpire alcuna informazione utile, c’è un secondo sistema che puoi usare. In questo caso ti conviene svitare il tappo del serbatoio di espansione, prendere la torcia e guardare al suo interno. Così facendo, dovresti essere in grado di capire se il livello di liquido si trova al di sotto o al di sopra della norma. Ti conviene anche muovere la vasca, così da fare oscillare il liquido, rendendolo più facilmente visibile. e noti la presenza di troppo liquido, dovrai togliere quello in eccesso. Se invece vedi che ce n’è poco, dovrai rimboccarlo fino a raggiungere il livello corretto. Qui serve dedicare una sezione apposita alle operazioni necessarie per il rabbocco del liquido refrigerante.

Come Aggiungere il Liquido di Raffreddamento Motore

Si parte dalla definizione delle quantità necessarie per il rabbocco, le quali dipendono sempre dal livello attuale del liquido. Nella fattispecie, se vedi che ne manca poco, il consiglio è di rabboccarlo limitandoti ad aggiungere solo acqua demineralizzata. Se invece noti che è particolarmente vicino al minimo, o addirittura ad un livello inferiore, allora è il caso di rabboccarlo con altro liquido refrigerante. Risulta essere importante specificare che ne esistono di diverse tipologie, ognuna delle quali viene identificata da un colore specifico, rosso o blu. Per capire la tipologia di refrigerante da acquistare e da versare, devi fare riferimento alle istruzioni riportate nel libretto di manutenzione del veicolo. Non solo, perché devi anche stare attento al liquido già presente nella vasca. Nello specifico, se l’hai fatto rabboccare di recente da un meccanico, ti conviene chiedergli quale tipo di liquido ha usato.

Devi anche fare attenzione ad un altro elemento chiave, ancora una volta in riferimento al tipo di liquido. Alcuni sono puri al 100%, mentre altri presentano già una percentuale del 50% di acqua demineralizzata. Se il liquido è puro, dovrai chiaramente diluirlo aggiungendo la percentuale di acqua riportata poco più sopra. Se invece il liquido è già diluito, non dovrai aggiungere nulla. Per quanto concerne le operazioni per il rabbocco, ti basta usare un imbuto e versare la quantità di refrigerante necessaria. A questo punto, non ti resterà altro da fare che riavvitare il tappo della vasca di espansione. Se lo desideri, dopo qualche giorno puoi aprire nuovamente la vasca e vedere se il livello del liquido è corretto.

Conclusioni

Prima di chiudere questa nostra guida sulla miscela per il raffreddamento del motore, ci sono altri particolari che è il caso di aggiungere. Si tratta più che altro di suggerimenti, che ti aiuteranno a gestire al meglio la situazione relativa al liquido per la refrigerazione. In primo luogo, ti consigliamo di portare in auto una confezione del liquido, in modo particolare se hai intenzione di fare un lungo viaggio. Risulta essere una semplice precauzione, perché potresti ritrovarti nelle condizioni di dover operare un rabbocco. Inoltre, è importante verificare i livelli del liquido almeno una volta ogni mese, per valutare l’eventuale presenza di perdite. Risulta essere chiaro che, nel caso dovessi trovare delle anomalie, ti conviene sempre rivolgerti ad un bravo meccanico per poter effettuare un controllo.

In questa sede è bene specificare altre due informazioni, relative alle tipologie di liquido e al suo rabbocco. Per prima cosa, non devi mai rabboccarlo quando il motore è ancora caldo, perché il rischio è davvero elevato. Va poi aggiunto che, oggi, le vetture moderne utilizzano quasi esclusivamente il liquido refrigerante rosso, quello blu appare oramai in disuso, in quanto contiene alcuni elementi pericolosi per l’ambiente. Di contro, alcune vetture di vecchia generazione richiedono comunque l’uso di un liquido di questo tipo.

Articoli Simili

Come Applicare Pellicola Oscurante ai Vetri dell&#... Nella guida di oggi ti illustreremo come applicare la pellicola oscurante ai vetri dell’auto. Si parla di un elemento che assicura diversi vantaggi. I...
Volano Bimassa – Funzionamento e Sostituzion... Il volano bimassa è un componente ad oggi presente sulla quasi totalità delle automobili. Questo meccanismo è andato infatti a sostituire il volano tr...
Spazzole Tergicristallo Rumorose – Cosa Fare Sicuramente ti sarà capitato di attivare le spazzole tergicristallo e di notare un rumore alquanto fastidioso provenire da esse, quando capita questo,...
Come Sostituire le Pastiglie dei Freni dell’... I freni dell’automobile sono sicuramente uno dei componenti più importanti e, dunque, richiedono tanta manutenzione in più, questo per via del fatto c...
Come Pulire il Radiatore dell’Auto In questa guida ti spiegheremo come pulire il radiatore delle auto, ovvero uno dei pezzi più importanti del sistema di refrigerazione del motore. Se n...

Archiviato in:Guide

Categorie

  • Guide

Ultimi Articoli

  • Portapacchi Auto Universale – Come Scegliere il Migliore
  • Monitor Poggiatesta Auto – Come Scegliere il Migliore
  • Copricerchi Auto – Come Scegliere i Migliori Modelli e Come Montarli
  • Luci Targa – Come Sostituirle se non Funzionano
  • Come Montare Autoradio 2 DIN

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più