Tra i principali problemi che puntualmente incontriamo utilizzando la nostra auto, troviamo quello delle batterie, questi componenti, oltre ad essere soggetti a usura e guasti, possono infatti scaricarsi velocemente per via di alcune nostre disattenzioni. Questo capita, per esempio, quando ci dimentichiamo le luci del mezzo accese. Inoltre, anche il mancato uso della vettura può far scaricare naturalmente le batterie.
In tutto questo, non serve nemmeno scollegarla dai cavi, si scaricherà comunque, anche se priva di collegamenti. Ecco perché dovrai capire quanto è importante uno strumento come il caricabatteria auto e come sceglierlo correttamente.
Come Funziona il Caricabatteria Auto
La batteria consente l’avvio dell’auto ed il suo funzionamento è identico ad una qualsiasi pila, anche se le dimensioni sono chiaramente molto più ingombranti. In pratica, anche le batterie per auto funzionano come veri e propri magazzini di energia elettrica, la accumulano e successivamente la erogano in forma continua, permettendo al motore di avviarsi per via della scarica, e al comparto elettrico di funzionare correttamente.
Il caricabatteria per auto riesce a ricaricare l’acido presente nelle batterie per via della sua tecnologia elettrizzante. Per funzionare, però, serve che la batteria sia completamente integra e non danneggiata in qualche settore, in caso contrario è impossibile procedere alle operazioni di ricarica.
Come Scegliere il Caricabatteria Auto
Per prima cosa, dovrai fare attenzione al prezzo, per via dell’importanza della carica della batteria, non ti conviene mai scegliere uno strumento di ricarica poco costoso. Se spenderai una cifra più alta, infatti, potrai portarti in garage un caricabatterie performante e funzionante, che non ti farà più temere l’eventualità di restare a piedi con la tua auto, a causa dei problemi di scaricamento della batteria. Poi conta tantissimo la tipologia di modello, esistono infatti diversi tipi di caricabatterie per auto, alcuni dei quali ricchi di funzionalità aggiuntive, in grado di caricare indistintamente tutte le tipologie di batterie ad acido o a piombo.
Sono proprio gli accessori a fare tutta la differenza del mondo, in quanto sono capaci di allungare la durata della batteria dell’auto, tramite alcune funzioni molto interessanti. Per esempio, potresti trovare dei caricabatterie che ti permettono il ricondizionamento delle batterie, questa è un’operazione molto importante, perché provvede alla manutenzione della stessa, permettendole di reggere più a lungo. Una seconda soluzione che dovresti sempre tenere a mente, è la presenza del desolfatore, questa caratteristica ti permetterà di risolvere il problema delle piastre solfatate, nel caso siano presenti. Inoltre, il desolfatore ha anche lo scopo di svegliare la batteria dopo lunghi tempi di inattività.
Poi bisogna verificare che il caricabatterie auto sia anche compatibile col modello di batteria che monta la nostra automobile, questa è una fase decisiva, perché solo in presenza di compatibilità sarà possibile caricare correttamente il componente. Vediamo quali sono le tipologie di batterie più diffuse. Sono sostanzialmente quattro, quelle a celle elettrochimiche, le batterie al gel, quelle a fibra di vetro, AGM, e infine le batterie a piombo, VRLA. Dunque, prima di effettuare l’acquisto, assicurati sempre che il caricabatteria sia pensato per quel tipo specifico di batteria.
Dovresti scegliere prodotti che siano di ultima generazione, ovvero quelli digitali che includono un micro processore per la gestione dei livelli di carica. In pratica, questi caricabatteria auto riescono a misurare la carica residua e ad evitare che il livello possa sforare il 100%, questo potrebbe infatti danneggiare le batterie o ridurne la durata. Inoltre, potresti provocare dei seri danni anche alla centralina della vettura, usando questi caricabatterie, invece, potrai anche proteggere l’operazione da eventuali sovraccarichi di corrente o corto circuiti. Se invece scegli un caricabatterie privo di microprocessore, dovrai assicurarti di disattivarlo manualmente.
Prezzi dei Caricabatterie Auto
Ovviamente non è difficile trovare i caricabatterie per auto, puoi, per esempio, recarti in un qualsiasi negozio di autoricambi oppure presso i grandi centri commerciali che possiedono un reparto per le automobili. In alternativa, puoi anche comprarli in rete, sfruttando questo canale potrai infatti abbassare il prezzo dei caricabatteria auto e trovare delle schede tecniche perfette per capire se è quello che fa per te. Al contarario, nei negozi non è detto che troverai un commesso in grado di aiutarti, soprattutto se andrai nei centri commerciali.
Per quanto concerne i prezzi, tutto dipende da quanto sei disposto a spendere, puoi trovare degli ottimi caricabatterie per auto intorno ai 100 euro, ma il consiglio è di avvicinarti il più possibile ai 200 euro. Solo così potrai essere certo di aver acquistato un pezzo che vale, magari dotato di avvio di emergenza, quello che viene generalmente usato nelle officine, ovvero uno dei modelli più professionali in assoluto.
Come Utilizzare il Caricabatterie Auto
Un caricabatterie per auto è uno strumento molto pratico e facile da portare, somiglia ad una vera e propria valigia, con tanto di manico, ed include anche i cavetti da connettere ai poli della batteria, oltre al blocco per l’alimentazione. Questo attrezzo non è affatto complesso da utilizzare, questo perché l’unica cosa che dovrai fare sarà staccare i morsetti che collegano la batteria all’impianto elettrico dell’auto, e collegare al loro posto i morsetti appartenenti al caricabatterie. Naturalmente, esso dovrà essere allo stesso momento connesso all’impianto elettrico, operazione necessaria per convogliare l’energia elettrica all’interno della batteria.
Se hai acquistato un modello dotato di microprocessore, dunque digitale, i tuoi compiti si fermano a questo, ci penserà lo stesso caricabatterie a interrompere l’alimentazione, quando rileverà che la carica della batteria è giunta al 100%. Poi, dovrai solamente fare di nuovo il cambio dei morsetti, ricollegando quelli dell’automobile. Prima di procedere oltre, c’è un ulteriore consiglio che possiamo darti, tratta i morsetti dell’auto con un tocco di vasellina, per migliorarne i contatti.
Come puoi vedere, l’operazione di ricarica della batteria dell’auto risulta essere semplicissima, non è comunque l’unico vantaggio posseduto dai caricabatterie moderni. Questo perché si tratta di pezzi estremamente convenienti anche da un punto di vista economico e pratico, invece di doverti recare tutte le volte dal tuo elettrauto, potrai provvedere da solo alla ricarica della tua batteria. Se poi sceglierai i modelli più recenti e performanti, dotati di protezione anti sovraccarico e delle altre caratteristiche viste in precedenza, potrai portare in garage un dispositivo multifunzionale ad un prezzo più che conveniente.
Prima di chiudere questa nostra guida su come scegliere il caricabatteria e su come funziona, molti automobilisti si chiedono se sia necessario estrarre la batteria dal vano motore, per poterla ricaricare, Nella maggioranza dei casi non vi sarà alcuna necessità di farlo, dunque puoi andare tranquillo. Infine, è buona norma usare il caricabatterie solo dopo avere pulito i terminali della batteria, puoi farlo utilizzando del bicarbonato di sodio e uno straccio umido. Se invece è presente dello sporco che non vuole venir via, o della ruggine, il consiglio che possiamo darti è di utilizzare un foglio di carta vetrata, ma facendo comunque attenzione, per non rovinare i terminali. Queste sono operazioni che è sempre bene mettere in pratica, prima di caricare la batteria.
Caricabatterie Auto più Venduti
Mettiamo a disposizione un elenco dei caricabatterie auto più venduti con il relativo prezzo.
All’interno delle pagine dei prodotti è possibile trovare le recensioni e le opinioni di chi li ha provati, informazioni utili per scegliere il modello migliore per le proprie necessità.
Ultimo aggiornamento 2021-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API