• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

Tu sei qui: Home / Manutenzione / Olio Servosterzo – Quale Scegliere, Come Controllarlo e Sostituirlo

Olio Servosterzo – Quale Scegliere, Come Controllarlo e Sostituirlo

Aggiornato il 1 Gennaio 2023 da Lorenzo Barra

Indice

  • Come Funziona il Servosterzo Idraulico
  • Come Controllare l’Olio del Servosterzo
  • Quando Sostituire l’Olio del Servosterzo
  • Come Scegliere l’Olio del Servosterzo
  • Olio Servosterzo più Venduto

In questa guida ti spiegheremo cosa risulta essere l’olio del servosterzo, come sceglierlo e come controllarlo. Si tratta di un liquido indispensabile per il sistema di servosterzo idraulico, noto anche come idroguida. Grazie all’olio, infatti, la cremagliera idraulica di questo sistema può alleggerire le sterzate del volante. In sintesi, l’olio interviene effettuando una certa pressione e rendendo il volante più maneggevole.

Ecco perché occorre approfondire sia il servosterzo che l’olio usato all’interno della pompa idraulica del sistema. Per trovare le informazioni più importanti, non ti resta altro da fare che proseguire con la lettura.

Olio Servosterzo - Quale Scegliere, Come Controllarlo e Sostituirlo

Come Funziona il Servosterzo Idraulico

Risulta essere importante fare un paio di premesse, prima di cominciare con una guida sull’olio per il servosterzo. In primo luogo, vediamo in cosa consiste. Il servosterzo è un sistema progettato per alleggerire il volante. In pratica, grazie ad esso, il conducente dell’auto può usare lo sterzo e girarlo facendo meno fatica. Il volante appare dunque meno duro, aumentando la comodità del guidatore.

Va poi specificato che esistono tre tipi di servosterzo, il primo è quello elettrico, il secondo è quello meccanico. Infine c’è il servosterzo idraulico, che poi è quello che sfrutta l’olio idroguida. Questo liquido circola all’interno di un sistema gestito da una pompa idraulica. Il suo flusso esercita una pressione che agisce sulla scatola dello sterzo, alleggerendo il volante.

Come Controllare l’Olio del Servosterzo

Controllare l’olio del servosterzo è un passo indispensabile. Se l’olio è troppo vecchio, o se è di marca scadente, può causare un pericoloso guasto della scatola dello sterzo. Di solito gli automobilisti pensano che non vada cambiato, e commettono un errore. Bisogna verificare periodicamente lo stato di questo olio, per capire se è arrivato il momento di sostituirlo. Bisogna agire quando il motore dell’auto è freddo, dunque tenendo spenta la vettura qualche tempo.

Fatto questo, arriva il momento di accedere al cofano anteriore e individuare la vaschetta dove si trova stoccato il lubrificante. Questa si trova in prossimità del vano motore. Risulta essere molto facile trovarla, in quanto basta cercare un’icona raffigurante un tondino chiuso fra parentesi sul tappo. La vasca del lubrificante ha una forma a borraccia, e può essere di vari colori, bianca, grigia oppure nera o giallastra. Per controllare il corretto livello dell’olio, basta immergere l’apposita astina all’interno del beccuccio della borraccia.

Olio Servosterzo - Quale Scegliere, Come Controllarlo e Sostituirlo

Quando Sostituire l’Olio del Servosterzo

Non è possibile dire quando sostituire l’olio servosterzo a priori. Molti esperti dicono che basta cambiare l’olio del servosterzo ogni due anni circa. In realtà non è esatto, perché tutto dipende dall’utilizzo che fai del veicolo. Esistono alcuni elementi che definiscono una situazione non positiva per il lubrificante. Per iniziare, se la tua automobile tende spesso a surriscaldarsi. Anche uno stile di guida troppo aggressivo porta l’olio ad un veloce deterioramento. Inoltre, se il sistema dell’idroguida non è integro, l’olio potrebbe guastarsi o scivolare via dalle eventuali perdite. Infine, l’uso di un olio non adatto a quella vettura potrebbe provocare la rottura della scatola.

Esistono dei precisi segni che ti dicono che devi sostituire l’olio del servosterzo. Quando lo controlli con l’astina, accertati che non si sia diventato scuro oppure ossidato. Anche l’odore di bruciato prodotto dall’auto potrebbe dipendere dal lubrificante dell’idroguida guasto. Il segno più chiaro, ovviamente, è la maggiore resistenza opposta dallo sterzo. Oppure la produzione di suoni strani quando lo giri. Se riscontri delle perdite di olio, poi, devi intervenire subito e portare l’auto da un meccanico esperto. C’è un’altra cosa che devi sapere. Se hai richiesto delle riparazioni alla pompa o a qualsiasi altra componente del servosterzo, devi fare sostituire l’olio. Il lubrificante usato, può causare dei problemi ai sistemi nuovi. Considera che certe vetture, se si guasta un solo pezzo del sistema, ti obbligano a sostituire l’intero servosterzo. Il che significa che dovrai spendere parecchi soldi.

Come Scegliere l’Olio del Servosterzo

Una bottiglia di olio per servosterzo costa in genere intorno a 20 euro, se lo acquisti di qualità. Le bottiglie a basso costo di lubrificante, infatti , possono essere trovate anche a 5 euro. Tutto dipende dalla tipologia di olio. Il più economico è quello minerale, costa poco ma dura meno, e tende alla formazione di schiuma. Il secondo tipo di olio per servosterzo è quello semi sintetico. In questo caso si parla di un olio meno viscoso e meno schiumoso ma molto forte, e può produrre usura degli elementi in gomma. La terza e ultima tipologia di lubrificante per idroguida è l’olio sintetico. Risulta essere il migliore oltre che il più costoso, per via delle grandi performance e per la sua durata.

L’olio sintetico, però, è ancora più aggressivo e dunque rappresenta un pericolo per le guarnizioni del sistema dell’idroguida. Per questo motivo, si consiglia di rabboccare l’olio insieme ad un additivo protettivo. Questo prodotto aiuta a proteggere tutti icomponenti del servosterzo.

Olio Servosterzo più Venduto

Mettiamo a disposizione un elenco dei modelli di olio servosterzo più venduti con il relativo prezzo.

All’interno delle pagine dei prodotti è possibile trovare le recensioni e le opinioni di chi li ha provati, informazioni utili per scegliere il modello migliore per le proprie necessità.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Fluido servosterzo Rosso SST 1L Manutenzione ed Emergenza Auto Fluido servosterzo Rosso SST 1L Manutenzione ed Emergenza Auto 14,69 EUR Acquista su Amazon
2 Liqui Moly 1099 Stop Perdite Olio Servosterzo Liqui Moly 1099 Stop Perdite Olio Servosterzo 8,39 EUR Acquista su Amazon
3 Tubo Servosterzo 159 Codice 50501762 Tubo Servosterzo 159 Codice 50501762 235,00 EUR Acquista su Amazon
4 AREXONS ATF Red Dexron II D AREXONS ATF Red Dexron II D 10,00 EUR Acquista su Amazon
5 Liquimoly 1145 Pompa Servosterzo Liquimoly 1145 Pompa Servosterzo 19,00 EUR Acquista su Amazon
6 Roil ATF II DEXRON TRASMISSION Fluid - Olio di Tipo Universale, SERVOSTERZO, IDROGUIDE e Convertitori di Coppia (1 Litro) Roil ATF II DEXRON TRASMISSION Fluid - Olio di Tipo Universale, SERVOSTERZO, IDROGUIDE e... 12,99 EUR Acquista su Amazon
7 euro lube Liquido servosterzo ATF3 1L Olio trasmissioni euro lube Liquido servosterzo ATF3 1L Olio trasmissioni 14,00 EUR Acquista su Amazon
8 RAVENOL SSF Special Servosterzo Fluid/hydraulikoel/Servosterzo Liquido, 4 Litri RAVENOL SSF Special Servosterzo Fluid/hydraulikoel/Servosterzo Liquido, 4 Litri 90,56 EUR Acquista su Amazon
9 K2, PSF 3D, Dexron 3, olio per servosterzo, olio idraulico, servosterzo, 1 l K2, PSF 3D, Dexron 3, olio per servosterzo, olio idraulico, servosterzo, 1 l 15,33 EUR Acquista su Amazon
10 Pentosin, 0019892403, olio idraulico per servosterzo CHF 11S da 1 litro MB Pentosin, 0019892403, olio idraulico per servosterzo CHF 11S da 1 litro MB 34,00 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Manutenzione

Chi è Lorenzo Barra

Sono un appassionato di auto, di elettronica e del fai da te. Su questo sito condivido la mi passione scrivendo guide sulla manutenzione dell'auto e sulla scelta degli accessori.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Accessori
  • Altro
  • Componenti
  • Guide
  • Manutenzione

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.