• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Manutenzione Auto

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulla Manutenzione Auto Fai da Te

Tu sei qui: Home / Componenti / Giunto Omocinetico – Funzionamento, Sostituzione e Prezzo

Giunto Omocinetico – Funzionamento, Sostituzione e Prezzo

Aggiornato il 22 Novembre 2020 da Lorenzo Barra

Indice

  • Come Funziona il Giunto Omocinetico
  • Come Sostituire il Giunto Omocinetico
  • Quando Sostituire il Giunto Omocinetico
  • Conclusioni

In questa guida parliamo del giunto omocinetico, fornendo una guida a questo specifico componente delle automobili. In tanti ignorano l’esistenza di questo giunto, e non sono poche le persone che non ne comprendono l’importanza. A dispetto della sua scarsa fama e delle sue dimensioni ridotte, invece, questo giunto è fondamentale per il sistema della trasmissione.

Di solito il giunto viene realizzato in modo tale da durare per tutto l’arco di utilizzo di una vettura. Non di rado, però, potrebbero capitare delle situazioni tali da richiederne la sostituzione. Ecco perché oggi ti spiegheremo di cosa si tratta, come sostituirlo e quando occorre farlo.

Giunto Omocinetico - Funzionamento, Sostituzione e Prezzo

Come Funziona il Giunto Omocinetico

Quando si parla di organo omocinetico, si fa riferimento ad un giunto molto specifico. Questo ha infatti l’obiettivo di connettere i semiassi ai cuscinetti delle rispettive ruote. La sua importanza è notevole, soprattutto ad un livello di corretto funzionamento della trasmissione di un’auto. Questo perché il giunto appare indispensabile. Il suo funzionamento, infatti, permette di trasferire la forza del movimento alle ruote quando si sterza. In sintesi, è grazie al giunto che è possibile permettere il movimento a sinistra e a destra delle ruote. Un movimento che, tra le altre cose, rende anche possibile la fase di oscillazione degli ammortizzatori.

I giunti omocinetici di ultima generazione sono profondamente diversi rispetto a quelli del passato. Le coppie motrici dei motori, sempre più elevate, hanno portato alla necessità di realizzare componenti più resistenti. In caso contrario, le violente sollecitazioni prodotte dalle ruote porterebbero il giunto a spezzarsi. Adesso che sai cosa risulta essere e a cosa serve questo componente, è il caso di scoprire da quali parti viene composta.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Metelli 15-1467 15-1467-Kit Giunto Omocinetico Metelli 15-1467 15-1467-Kit Giunto Omocinetico 31,29 EUR Acquista su Amazon
2 Open Parts CVJ5064.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5064.10 Kit Giunto Omocinetico 19,00 EUR Acquista su Amazon
3 CCLIFE Estrattore universale per giunti, per rimozione dell'albero di trasmissione, del semiasse o della gabbia dei cuscinetti, a 9 fori, completamente regolabile, adatto per più auto CCLIFE Estrattore universale per giunti, per rimozione dell'albero di trasmissione, del semiasse o... Acquista su Amazon
4 Open Parts CVJ5383.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5383.10 Kit Giunto Omocinetico 20,20 EUR Acquista su Amazon
5 Metelli 15-1019 15-1019-Giunto Omocinetico Metelli 15-1019 15-1019-Giunto Omocinetico 25,00 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-01-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Un giunto omocinetico, nella fattispecie, monta la gabbia, la campana, il nucleo, le cuffie e infine le sfere. La composizione dei giunti omocinetici è molto complessa, ed è frutto di una tecnologia piuttosto ardua da spiegare. La sezione esterna del giunto è nota come campana. Questa copre la sezione interna, che invece è nota comunemente come nucleo. Il nucleo è la sezione più importante, in quanto è attraverso essa che si concentra tutta la coppia di questi giunti. Le gabbie, invece, hanno il compito di tenere in asse le piccole sfere di questo organo. Queste ultime si alternano alla gabbia, quando si tratta di gestire le forze che attraversano il giunto. L’ultima parte di questo pezzo è la cuffia. Il suo compito è evitare ai detriti esterni di penetrare nel giunto. In sintesi, proteggono questo organo dal rischio di cedimento.

Come Sostituire il Giunto Omocinetico

L’organo omocinetico è una elemento molto delicato, dal quale dipendono diversi aspetti importanti della vettura. Questo significa che una sostituzione non effettuata correttamente potrebbe provocare non pochi guai. Di conseguenza, il cambio del giunto dovrebbe essere sempre affidato ad un meccanico esperto. Il fai da te è assolutamente sconsigliato, a meno di non essere dei professionisti. Detto questo, è comunque il caso di scoprire come avviene la sostituzione dei giunti omocinetici. Il primo passo è provvedere allo smontaggio dal lato della ruota. Qui serve staccare il semiasse e provvedere al serraggio dell’albero della trasmissione. Si consiglia di farlo utilizzando le morse.

Con il giunto a vista, bisogna poi separare le fascette e staccare la cuffia. La rimozione del giunto potrebbe essere complessa, se presente un sistema di sicurezza. Si tratta di un anello che è possibile sfilare grazie a qualche colpo di martello Poi si passa allo smontaggio del giunto, dal lato del cambio. Una volta serrato l’albero della trasmissione, si deve procedere ancora una volta alla rimozione delle fasce e della cuffia. Con l’albero tenuto in posizione dalle morse, si procede aprendo l’anello di sicurezza con una pinza. Poi si passa alla rimozione dell’albero del giunto, che va fatta assestando un colpo al lato frontale. Infine, se l’albero presenta le molle a tazza, si devono rimuovere anche quelle.

A questo punto sarai riuscito a smontare il giunto, quindi puoi procedere con il montaggio del pezzo nuovo. Per farlo, devi restare nel lato del cambio e sistemare le fasce e la cuffia. Adesso puoi inserire il giunto omocinetico, accoppiando la scanalatura del nucleo con gli inserti dell’albero. Non dimenticarti di inserire di nuovo il sistema di sicurezza ad anello, sistemandolo nell’inserto dell’albero della trasmissione. Qui bisogna poi oliare il tutto con un po’ di grasso, e in seguito inserire la protezione.

Occorre poi tornare alla sezione della ruota, e posizionare anche in questo caso la cuffia e le fasce. Il nucleo del giunto va sempre accoppiato con l’albero, facendo attenzione alla scanalatura. A questo punto dovrai fare scorrere il nucleo del giunto lungo l’albero, fino a quando non sentirai uno scatto metallico. Significa che l’anello di sicurezza si è serrato nel modo corretto. I passi conclusivi prevedono l’ingrassaggio del meccanismo, e i test rotatori per verificare che il giunto sia stato montato nella maniera corretta.

Quando Sostituire il Giunto Omocinetico

Come detto poco sopra, il giunto omocinetico è fabbricato in modo tale da resistere per molti anni. Di contro, in certe situazioni potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione. Esistono dei segnali precisi che ti comunicano quando arriva il momento di cambiarlo. I più importanti sono i rumori molesti, di natura metallica, che emergono durante le fasi di sterzata. I rumori vengono prodotti dal gioco delle sfere del giunto, che non dovrebbe essere presente. Anche le vibrazioni trasmesse dallo sterzo potrebbero dirti che devi sostituire il giunto.

Allo stesso modo, le ruote che saltellano quando sterzi non sono un segnale positivo. A livello visivo, puoi renderti conto della necessità di sostituirlo in base a certi segni. Per esempio le crepe o i danneggiamenti presenti sulle cuffie, insieme alle perdite di grasso. Anche le fascette potrebbero essersi usurate o danneggiate, per via delle continue vibrazioni date dal terreno.

Conclusioni

Per sincerarsi delle condizioni del giunto, volendo è possibile eseguire un test. Ti basta recarti in una zona libera, come per esempio un parcheggio. Qui dovrai innestare la retromarcia e proseguire effettuando delle sterzate. Ovviamente devi farlo stando sempre attento alla tua sicurezza. Se avverti la presenza dei già citati rumori metallici, significa che il giunto va con tutta probabilità sostituito.

Puoi effettuare questo test in tutte le direzioni, così da poter ascoltare meglio la presenza di questi scatti metallici. Alle volte è possibile rimediare sostituendo solo le cuffie dei giunti, con un costo intorno a 50 euro. Se invece il problema riguarda tutto il giunto, puoi arrivare a spendere da 150 a 350 euro per la coppia.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Metelli 15-1467 15-1467-Kit Giunto Omocinetico Metelli 15-1467 15-1467-Kit Giunto Omocinetico 31,29 EUR Acquista su Amazon
2 Open Parts CVJ5064.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5064.10 Kit Giunto Omocinetico 19,00 EUR Acquista su Amazon
3 CCLIFE Estrattore universale per giunti, per rimozione dell'albero di trasmissione, del semiasse o della gabbia dei cuscinetti, a 9 fori, completamente regolabile, adatto per più auto CCLIFE Estrattore universale per giunti, per rimozione dell'albero di trasmissione, del semiasse o... Acquista su Amazon
4 Open Parts CVJ5383.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5383.10 Kit Giunto Omocinetico 20,20 EUR Acquista su Amazon
5 Metelli 15-1019 15-1019-Giunto Omocinetico Metelli 15-1019 15-1019-Giunto Omocinetico 25,00 EUR Acquista su Amazon
6 Open Parts CVJ5001.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5001.10 Kit Giunto Omocinetico 19,80 EUR Acquista su Amazon
7 Open Parts CVJ5419.20 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5419.20 Kit Giunto Omocinetico 23,00 EUR Acquista su Amazon
8 Mapco 16900 - Kit Giunti, Semiasse Mapco 16900 - Kit Giunti, Semiasse 27,59 EUR Acquista su Amazon
9 Bailcast Tecniks Ghetta di velocità costante universale diviso CVS18 Bailcast Tecniks Ghetta di velocità costante universale diviso CVS18 11,50 EUR Acquista su Amazon
10 Open Parts CVJ5647.10 Kit Giunto Omocinetico Open Parts CVJ5647.10 Kit Giunto Omocinetico 26,21 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-01-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Componenti

Lorenzo Barra

Chi è Lorenzo Barra

Sono un appassionato di auto, di elettronica e del fai da te. Su questo sito condivido la mi passione scrivendo guide sulla manutenzione dell'auto e sulla scelta degli accessori.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Accessori
  • Altro
  • Componenti
  • Guide
  • Manutenzione

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più