In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore prodotto per pulire i sedili in pelle.
Se tieni all’aspetto della tua auto sicuramente saprai che dei buoni prodotti per pulire i sedili in pelle possono fare la differenza. Gli interni realizzati con questo lussuoso materiale conferiscono infatti un aspetto elegante e senza tempo alla tua auto, ma per dare il meglio devono essere ciclicamente trattati con cura. Questo perché come ogni oggetto di valore, anche la pelle richiede una manutenzione costante, possibilmente effettuata con prodotti pensati ad hoc, efficaci ma poco aggressivi. Fortunatamente, in commercio esistono moltissime tipologie di detergenti per pelle capaci di pulire a fondo i sedili auto e non solo. Molti di essi inoltre sono venduti in confezioni che ti faciliteranno il lavoro, mentre altri richiedono l’impiego di particolari panni o spazzole. Arrivato a questo punto probabilmente ti starai chiedendo come fare per riconoscere i migliori prodotti per pulire i sedili in pelle. Niente paura: te lo spieghiamo subito in questa guida.
Come Scegliere il Prodotto per Pulire i Sedili in Pelle
Prima di addentrarci nel mondo dei detergenti per la pelle, abbiamo pensato di evidenziarne subito tutti i principali pregi. Già, perché anche se uno degli utilizzi più diffusi di questi prodotti è sicuramente destinato ai sedili delle automobili (c’è da dire che una volta acquistati essi si rivelano alleati fondamentali anche per la pulizia di
-scarpe e stivali
-cinture e accessori come borse, portafogli, portaocchiali
-mobili come sedie, poltrone, divani
Capirai quindi come l’acquisto di un buon detergente per sedili in pelle possa rivelarsi un vero affare, che ti permetterà di pulire a fondo moltissimi dei tuoi oggetti più pregiati. Una soluzione indispensabile non solo per i patiti dei motori dunque: scegliendo un prodotto specificatamente pensato per la cura della pelle, farai sicuramente un buon regalo anche ai tuoi cari, i quali una volta scoperta la comodità di poter rendere impeccabili i propri indumenti e i propri mobili non potranno che ringraziarti.
Ma per pulire la pelle non basta un normale detergente neutro? Se da un lato è vero che questa è una domanda totalmente lecita, dall’altro c’è da dire che la risposta non potrà mai essere univoca. Forse non lo sai, ma la pelle è uno dei materiali più costosi e pregiati quando si parla di rivestimenti per i sedili. Molti la scelgono per la sua comodità e la sua bellezza, ma alla fine non sono in grado di mantenerne la lucidità e l’elasticità a lungo. Solitamente, ciò accade per una mancanza di cura e manutenzione, che alla lunga portano la pelle a seccare e a formare delle bruttissime crepe. Un detergente generico è quindi sì capace di rimuovere lo sporco, magari mantenendo anche lucida la pelle durante i primi mesi di utilizzo. Alla lunga però, esso non è in grado di garantire i medesimi risultati di un prodotto appositamente studiato per la pelle. Il nostro consiglio quindi è quello di dedicare qualche minuto alla ricerca per avere sedili sempre comodi, lisci e belli da vedere! Ricorda infatti che i principali nemici della pelle sono sporco e raggi solari, oltre che naturalmente l’abrasione data dagli sfregamenti.
Proprio per difendere la pelle dai raggi solari e dagli sfregamenti, una delle principali caratteristiche dei detergenti per la pelle risiede nel fatto che essi sono in grado di pulire e allo stesso tempo di ammorbidire questo favoloso materiale. La loro funzione idratante è infatti tanto importante quanto quella detergente: non esiste un detersivo classico capace di fornirti i medesimi risultati, in quanto nella formulazione esso dovrebbe comprendere alcune componenti capaci di creare una sottile pellicola protettiva. Solitamente invece, i detergenti sono perlopiù sgrassanti, il che implica una minima azione corrosiva che poco si adatta alla pelle. Pensa anche solo per un attimo a come funziona la pelle umana: anch’essa dovrebbe, per mantenersi più giovane e vellutata, essere periodicamente idratata con creme apposite.
Oltre all’idratazione però, un buon prodotto per sedili in pelle deve anche essere in grado di rimuovere efficacemente lo sporco, il che implica che esso sia composto in parte da un detergente, rigorosamente a pH neutro.
Inoltre, per facilitare il lavoro di pulizia è sempre meglio scegliere flaconi dotati o di erogatore spray, o venduti insieme a panni o guanti appositi.
Non tutte le formule sono uguali: il nostro consiglio è infatti quello di scegliere prodotti per pulire i sedili in pelle che siano composti il più possibile da sostanze naturali. L’aloe vera per esempio è un ottimo alleato nella pulizia, in quanto permette di creare quel famoso film protettivo capace di rendere la pelle elastica e resistente ai raggi UV. Anche la glicerina, i vari tipi di olio vegetale e le cere naturali sono ottime alternative all’aloe: nella tua ricerca prova piuttosto ad evitare tutti quei prodotti che nel box degli ingredienti includono siliconi e solventi: anche se essi possono sembrare efficaci, alla lunga rischiano di seccare la pelle rendendola dura e poco resistente alle crepe. Per una scelta responsabile inoltre, prediligi prodotti che non contengano grassi e sostanze di origine animale.
In base alle tue esigenze potrai inoltre scegliere tra due principali tipologie di detergenti
-i prodotti pronti all’uso capaci di pulire e idratare contemporaneamente, solitamente spray
-i prodotti divisi in due flaconi differenti, uno per la pulizia e uno per l’idratazione della pelle
Mentre i primi risultano più pratici ed economici, i secondi possono soprattutto in caso di fretta, risultare meno facili da usare. La scelta sta a te, in quanto in ogni caso entrambi possono garantire ottime performance. Se hai molto tempo a disposizione, ti consigliamo di propendere per la seconda tipologia.
Per fare in modo che il tuo prodotto per la pulizia dei sedili in pelle svolga al meglio le proprie funzioni, ti consigliamo di non eccedere con le dosi. Spruzza o applica su un panno una piccola quantità di prodotto, poi procedi con piccoli movimenti circolari nella pulizia della pelle. Assicurati che il detergente venga assorbito completamente dalla pelle nell’area interessata, senza strofinare in modo troppo energico. Prima di utilizzare questi prodotti in oltre, ti consigliamo di rimuovere lo sporco in eccesso aiutandoti con un aspirapolvere. Infine, una volta applicato, lascia assorbire il prodotto per almeno 10 minuti.
Ed ecco un breve resoconto dei prezzi che potrai trovare online o nei negozi
-detergente per sedili in pelle 3 in 1 spray 200 ml – da 7 a 20 euro
-detergente per pelle + balsamo/crema per l’idratazione 250+ 250 ml – da 18 a 30 euro
-balsamo con cera naturale 250 ml – da 10 a 15 euro
Riassumendo, il migliore prodotto per pulire i sedili in pelle deve essere
-detergente non aggressivo, composto da sostanze naturali
-privo di siliconi e solventi
-completo di funzione idratante
-traspirante
-capace di proteggere la pelle dai raggi solari
-facile da applicare
-adatto per la pelle di mobili, indumenti e accessori
-contenente almeno 200 ml di prodotto, per garantire più operazioni di pulizia.
Prodotti per Pulire Sedili in Pelle più Venduti
Mettiamo a disposizione un elenco dei prodotti per pulire i sedili in pelle più venduti con il relativo prezzo.
All’interno delle pagine dei prodotti è possibile trovare le recensioni e le opinioni di chi li ha provati, informazioni utili per scegliere il modello migliore per le proprie necessità.
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API